I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 31/08/20 A Domenica, 6/09/20
Che film ci sono stasera in tv in prima serata? Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana. Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale. Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo
cliccando qui.
Il Gobbo: Oggetto curioso questo giallo dell'ottimo Lupo che, mentre già s'avanza il Dario, rispolvera l'abusatissimo (ma sempre funzionante) cliché dell'eredità contesa fra parenti serpenti nella villa di campagna inglese, dove ci si ammazza e si commettono inenarrabili nequizie, ma con accenti impeccabili e modi squisiti; ingegnosa però la soluzione. Rovina un po' il tutto - oltre a una certa lentezza, peraltro anch'essa appropriata - un cast di serie B (Moschin a parte), salvato dai doppiatori (il fior fiore). Divertente.
Lunedì, 31/08/20 ALLE ORE 13:39 13:39 in TV su Iris (22)
Almicione: Per quasi tutta la sua durata questa pellicola sembra (anzi è) una di quelle vaccate sensuali che tanto apprezzanno le donne in cerca di una storia d'amore. Fortunatamente c'è qualcosa che non va: la protagonista riceve minacce sempre più allarmanti, le quali riescono a far sorgere un filo di apprensione e curiosità nello spettatore. Il colpo di scena finale è senza dubbio memorabile, ma mal sfruttato come molta altra carne messa al fuoco. Brutto ma sorprendente.
Lunedì, 31/08/20 ALLE ORE 13:55 13:55 in TV su La 7
Galbo: Divertente commedia realizzata a partire dall'originale trovata della voce narrante del bambino protagonista (e prima ancora dello spermatozoo) e realizzata dalla regista Amy Heckerling con parecchio ritmo e giusto uso dei tempi della commedia. Il film si avvale di una buona e divertita interpretazione di John Travolta (che riconquistò la scena dopo un periodo di calo della notorietà) affiancato dalla simpatica Kristie Alley e da alcuni bravi caratteristi come la Dukakis. Non azzaccatissimo il doppiaggio di Villaggio nella versione italiana.
Lunedì, 31/08/20 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Cine 34 (34)
B. Legnani: Non male, ma decisamente meglio la prima mezzora rispetto al resto, come spesso accade nei film di Franco&Ciccio. Uno spettacolo vedere quest'ultimo che, pur di mangiare, fa la corte ad Ave Ninchi. C'è il grande Carotenuto e tanti altri caratteristi. Non accreditati ci sono Fulvio Mingozzi (guida turistica - a inizio film) e Franca Scagnetti (madre del primo avversario di Franco). La Mancini fa la figlia del droghiere (Sportelli): indossa il già noto golf a righe orizzontali e colorate, che porta pure in Erika e Amore Formula 2...
Lunedì, 31/08/20 ALLE ORE 20:10 20:10 in TV su Cielo (26)
Galbo: Discreta pellicola di intrattenimento diretta dal veterano Richard Donner che adatta un romanzo di Crichton, dedicato al non originalissimo tema dei viaggi nel tempo. Se la prima parte del film presenta una semplificazione eccessiva della premesse scientifiche del volume, nella seconda parte l'opera diventa un action movie ben realizzato con un'apprezzabile ricostruzione del contesto ambientale e storico della vicenda. Non un capolavoro ma godibile.
Lunedì, 31/08/20 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su 20 Mediaset (20)
Pinhead80: Il duo formato da Ice Cube e Kevin Hart non è sicuramente il migliore della storia del cinema, siamo d'accordo, però è difficile non trovarlo divertente. Il mondo della polizia americana viene rappresentato in maniera molto stereotipata. Preparatevi quindi a vedere i soliti scherzi organizzati per le reclute, i caffè e le ciambelle. In questo contesto scontato qualcosa di buono si riesce a trovare grazie a Hart nella parte dell'ingenuo pasticcione contrapposto a un Ice Cube granitico.
MEMORABILE: Hart che non riesce a tenere testa ai motociclisti e che vede trasformarsi la sua scarpa in una sputacchiera.
Lunedì, 31/08/20 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)
Galbo: Con Greystoke, il regista Hudson cerca di rappresentare un Tarzan più "adulto" di quello visto solitamente sullo schermo e lo fa riprendendo la letteratura originale del personaggio. Il risultato benchè ideologicamente piuttosto semplicistico (l'eterno conflitto tra civiltà e natura) non è spiacevole e il film si guarda volentieri specie nella prima parte anche se "soffre" di una lunghezza eccessiva. Buona la prova del protagonista.
Lunedì, 31/08/20 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su La5 (30)
Maxx g: Film biografico (ma non certo il primo) su Lady Diana, una delle principesse maggiormente amate dal pianeta. Il regista sceglie però di focalizzare l'attenzione sui suoi ultimi due anni di vita e soprattutto sulla sua storia d'amore col medico pakistano prima della breve relazione con Dodi Al Fayed, durata fino alla prematura morte. Chi si aspettava una storia di maggiore respiro resterà deluso, perché Hirschsbiegel si concentra soprattutto sulla storia d'amore tra i due e il resto è solo di contorno. E quel che è peggio: si vede anche troppo.
Lunedì, 31/08/20 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su 7 Gold
Cangaceiro: Inconsueto ed originale nelle premesse, avvincente nello svolgimento, risaputo e addirittura ovvio nella sua soluzione. Ai titoli di coda si rimane moderatamente soddisfatti per questa riedizione in chiave moderna e inconsapevole del Faust. Il flashforward iniziale e la struttura a narratore interno funzionano bene, guidando con discrezione lo spettatore attraverso il pasticcio in cui càpita uno stralunato (e per questo molto aderente al ruolo) Gooding jr. Berenger poliziotto passerebbe inosservato se non fosse per l'impermeabile alla Humphrey Bogart.
MEMORABILE: "I giurati sono tutti uguali. Entrano in aula per decidere se l'imputato è innocente o no, ma alla fine votano solo per l'avvocato più bravo..."
Lunedì, 31/08/20 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su TV2000 (528)
Daniela: Da un romanzo di Cronin, in un lungo flashback la storia di un prete cattolico anticonformista per molti anni missionario in Cina: nonostante le iniziali diffidenze e le molte difficoltà, conquisterà l'affetto di quanti lo circondano grazie al buon cuore, unito ad un carattere mite e tollerante verso le credenze altrui. Fra commedia e melodramma, un film dal contenuto edificante illuminato dalla presenza ascetica di Peck, qui molto efficace, a cui fanno corona bravi caratteristi. Il ritmo pacato ben si accorda con i contenuti, la confezione è accurata, i dialoghi scritti da Mankiewicz gustosi.
MEMORABILE: Assistendo al colloquio fra padre Franco (Peck) ed il vescovo pomposo (Price), l'altezzosa madre superiora si rende conto di chi è più vicino a Dio
Lunedì, 31/08/20 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)
Homesick: È zeppo di turpiloquio, doppi sensi fallici e modaiole "gayezze", ma come fantasy comico-demenziale funziona bene: scorre via veloce come una saetta, possiede spirito avventuroso, conta diverse battute e situazioni divertenti e i suoi effetti digitali non sono mai invasivi come in tante pellicole più blasonate. Gli interpreti sguazzano giocosi impersonando eroi, eroine, cavalieri pusillanimi, nani, paggi, maghi, streghe e traditori; comunque il famoso tanga di Natalie Portman si vede solo per pochi secondi.
MEMORABILE: Il pene reciso del satiro, appeso come trofeo al collo di McBride; L'uccello meccanico.
Lunedì, 31/08/20 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 1 (1)
Ruber: Film tv sulle classi differenziate che fino a metà anni '70 isolavano i bambini cosiddetti "difficili". Insinna e Incontrada si cuciono addosso una parte a loro particolarmente congeniale di insegnanti rivoluzionari, per i metodi educativi di quell'epoca. Un film tv classico, ma forse doveva essere sviluppato con qualche puntata in più per delinearne meglio il problema, senza concentrare tutto in poco più di un'ora. Buona la regia di Porporati, che riesce a mettere a fuoco alcuni momenti molto intensi.
Lunedì, 31/08/20 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su Cielo (26)
Galbo: Almodovar è un regista che solitamente non evoca vie di mezzo: o si ama o si odia. Non fa eccezione "La legge del desiderio", uno dei film "manifesto" e programmatici della sua cinematografia. Storia alquanto ingarbugliata con una serie di personaggi che hanno in comune una sessualità libera (qualcuno direbbe alternativa), mescola il genere erotico, il grottesco, il surreale e il dramma lasciando però appagati i tanti estimatori del suo cinema che ha il pregio di essere sempre al limite non scadendo (quasi) mai nella volgarità gratuita.
Martedì, 1/09/20 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su Cine 34 (34)
Pigro: Il prof ha la moglie americana e l’amante italiana che ha sposato il fratello gay della prima. Sorvoliamo sull’ottovolante della trama del romanzo di Soldati (padre), diretta da Soldati (figlio). Ciò che risalta di più (a parte la scarsa qualità attorale, a cominciare dal protagonista, lo svedese Berggren, improbabile mediterraneo!) è la narrazione frettolosa, condotta per rapide illustrazioni di snodi del plot. Una sorta di riassuntino per frammenti, che mantiene tutto in superficie, senza un minimo di motivazione e emozione. Scialbo.
Martedì, 1/09/20 ALLE ORE 01:20 01:20 in TV su Cine 34 (34)
Il Dandi: Dieci anni dopo la fine della guerra Paolo torna in Italia, dove ha modo di riincontrare tutte le donne della sua vita tranne Anna, per scoprire che morì di parto dando alla luce la loro unica figlia. Melodramma strappalacrime minore ma rappresentativo, modellato sull'esempio de I figli di nessuno da cui si saccheggiano situazioni (l'amore contrastato per differenze sociali) e personaggi stereotipati (la contessa cattiva, la sorella bigotta). Boccia non è Matarazzo e Fiorelli non è Nazzari, ma la struttura "indagatoria" a flashback ha un suo perché.
MEMORABILE: L'impresario di pompe funebri che si lamenta della crisi del settore.
Martedì, 1/09/20 ALLE ORE 07:20 07:20 in TV su Rai Movie (24)
Stefania: Uno spunto boccaccesco (giovane sposa costretta a restare vergine: come si regolerà?), linguaggio dannunziano portato volutamente sopra le righe con effetto parodistico, facce da commedia all'italiana: esiti non sgradevoli ma certo mediocri. Forse Comencini vuole raccontare, con tonalità farsesco-scollacciate, una storia di liberazione femminile, in un preciso contesto storico-geografico (le conquiste coloniali in Africa, la Sicilia ancora gattopardesca, la Parigi libertina), ma ciò che resta del film sono la polposa Antonelli e la solida, competente caratterizzazione di Placido. E' poco...
MEMORABILE: La voce narrante dell'Antonelli che chiosa la storia: lessico dannunziano, dizione sicilianissima!
Martedì, 1/09/20 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Iris (22)
Galbo: Action con toni noir di produzione italica. Film con luci ed ombre: decisamente ben realizzate le scene d'azione; buona la prova di Stacy Keach e dei caratteristi impegnati nei ruoli minori. Di contro, la storia è piuttosto banale e pochissimo interessante. Piuttosto opaca infine la prova di Roger Moore, decisamente poco credibile nel suo ruolo. Nel complesso vedibile ma non memorabile.
Martedì, 1/09/20 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Cine 34 (34)
Saintgifts: In concorso a Venezia nel 1993 e mai distribuito. Il figlio del compianto Domenico Modugno dirige un film storico - nel senso che racconta una vicenda ambientata nel Regno delle Due Sicilie - che, nonostante tutto, qualche merito lo ha. C'è anche una giovane Bellucci che si fa palpare da un Claudio Amendola che per lo meno si sarà divertito. I bersaglieri corrono senza sosta (sono famosi per questo) fino a raggiungere il covo dei briganti dove un ufficiale, poco gentiluomo, non mantiene la parola. Ci sono pure i carabinieri col pennacchio. Più di così...
Martedì, 1/09/20 ALLE ORE 12:52 12:52 in TV su Iris (22)
Beffardo57: In una polverosa cittadina ai margini di una regione desertica e disabitata dell'Australia giunge un nucleo familiare piuttosto dissestato: la situazione deflagra dopo l'allontanamento (volontario?) dei due figli, di cui solo uno sarà recuperato. Piuttosto criptico e irrisolto, il film sembra suggerire un rapporto tra l'asprezza arida dei luoghi e solitudine dei personaggi, ciascuno solo, tormentato dai propri fantasmi e sostanzialmente incapace di comunicare con gli altri.
Martedì, 1/09/20 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su La 7
B. Legnani: Commedia molto divertente (***), con Fabrizi e Totò grandissimi. Steno sfrutta benissimo le accelerazioni del secondo e le lentezze del primo, creando duetti memorabili (l'equivoco sulla "buonanima" scatena una situazione esilarante). De Funès se la cava bene, mentre gli altri, fatalmente, non riescono a incidere più di tanto. Il personaggio di Ciccio Barbi si chiama Bardi! Da vedere.
MEMORABILE: Oltre al citato equivoco sulla Buonanima, spassoso quello sul cane.
Martedì, 1/09/20 ALLE ORE 14:25 14:25 in TV su Rai Movie (24)
Caesars: Film che deve molto all'ottima prova dei due interpreti principali: Steve McQueen e Dustin Hoffman. Basato su una storia vera il racconto è molto interessante ed avvincente ma è penalizzato da una regia un po' pesante che non riesce a dare il giusto ritmo all'azione. Rimane comunque un buon esempio di cinema da vedere.
Martedì, 1/09/20 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su Iris (22)
B. Legnani: L'origine cartoonistica della regia trova il suo acme nei complessi macchinari tendenti al suicidio, sistematicamente falliti (manca solo la sigla ACME su qualche prodotto...). Film intrigante, che cala nella seconda parte (i trogloditi non sono azzeccati e la trama cede un po'), con un finale ipercitazionistico, da Stanlio e Ollio al catastrofico statunitense. Idea di base solida, condotta bene, con l'ausilio di facce giuste.
Martedì, 1/09/20 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Rai Movie (24)
Enzus79: Il peggiore con Franco senza Ciccio. Non c'è niente che interessi o faccia scaturire lacrime dagli occhi per le risate. Franchi sembra svogliato e, nonostante qualche battuta, il film non decolla mai. Buona la canzone che viene usata durante gli inseguimenti. Bravo Andronico.
Martedì, 1/09/20 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su 20 Mediaset (20)
Taxius: In un futuro distopico, in cui tutte le risorse valgono come l'oro, ogni membro della società deve essere produttivo e chi non lo è viene considerato uno scomodo peso. Fuga per il futuro è un po' la sagra del già visto e del banale ma, nonostante tutto, non è completamente da buttare grazie a una trama scorrevole e a un Nicolas Cage meglio del solito. La confezione purtroppo resta assai sciatta, tipica dei film TV, ma onestamente pensavo peggio.
Martedì, 1/09/20 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Durante la guerra di indipendenza americana, in uno stato del sud, Benjamin Martin viene coinvolto nel conflitto a causa dell'arruolamento del figlio. Compirà un'eroica azione contro gli inglesi. Il regista tedesco Roland Emmerich affronta una pagina della storia americana e lo fa con una vicenda che non risparmia nessuno dei luoghi comuni dei film del genere: la patria, l'onore, il coraggio e la famiglia. Il film è ben realizzato ma pecca di un'eccesso di retorica e pomposità narrativa che lo fanno a tratti diventare involontariamente comico.
Martedì, 1/09/20 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)
Galbo: Non conosciutissimo, questo western di è un'opera rilevante, che si inserisce a pieno titolo nella corrente "revisionistica" del genere che riguarda sia il rapporto tra uomini bianchi e nativi sia il filone ecologista contro la caccia (o la strage) delle mandrie di bisonti. Una bella sceneggiatura imperniata sul contrasto tra i personaggi che portano avanti le due anime del film; fotografia impeccabile che rende al meglio i panorami del Dakota; efficaci interpretazioni sia dei due protagonisti (specie Taylor) che dei comprimari. Da vedere.
Martedì, 1/09/20 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 4 (21)
Galbo: Film discreto che ha la sfortuna di uscire dopo il capolavoro The Prestige. Convincenti la ricostruzione scenografica della Vienna di fine ottocento (il film è stato girato a Praga) e le interpretazioni di Norton e sopratutto Giamatti. Meno riuscita la sceneggiatura: a parte dialoghi a volte ridicoli, il colpo di scena finale è facilmente intuibile già a metà del film. Comunque, un film piacevole da vedere.
Martedì, 1/09/20 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)
Homesick: Penoso remake di un indimenticabile serial degli '80. Gli attori scelti sono privi della classe, del carisma, della simpatia e, soprattutto, dell’autoironia che caratterizzava gli interpreti originali. Burt Reynolds, in particolare, non ha certo la faccia e il fisico adatto per impersonare l’obeso Boss Hogg e assomiglia piuttosto al crudele fazendeiro di qualche western italiano. L'unico in forma smagliante è il Generale Lee con il suo inconfondibile clacson... Pollice verso.
Martedì, 1/09/20 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)
Cotola: Alla fine della guerra, due ebrei tornano nel loro villaggio da cui erano stati deportati: cosa vorranno? L'assunto è chiaro (fin troppo) e lampante così come i riferimenti al presente ungherese. Ma il film ha la sua dignità filmica e la sua godibilità a prescindere dal contenuto. Regia e sceneggiatura sanno il fatto loro e la tensione narrativa è molto ben dosata e cresce col passare dei minuti tanto che pare di essere in un vero e proprio thriller. Forse un po' debole il finale, così interessato a dispensare giustizia a tutti i costi. Ma ciò non intacca il valore globale.
Martedì, 1/09/20 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 3 (3)
Saintgifts: Insegnare a navigare su internet a un quasi ottuagenario può essere pericoloso; non per l'attempato internauta, ma per il molto più giovane insegnante. Un avvio non troppo convincente con situazioni poco probabili anche per una commedia si sviluppa con una buona trovata nella parte centrale, riportando il film entro binari più convenzionali e riuscendo a strappare anche qualche risata. Niente di esaltante (si gioca sull'ambiguità di una relazione con grande differenza di età tra lui e lei) e sugli inganni possibili negli incontri via computer.
Martedì, 1/09/20 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su NOVE TV
Herrkinski: Quasi una versione hollywoodiana dei cannibal-movies nostrani, visto l'alto tasso di atrocità e violenze assortite, nonchè l'ambientazione tra gli indigeni e la giungla. Gibson però dimostra, anche grazie al budget adeguato, di avere un senso dello spettacolo e della narrazione da grande autore, qualità che già era evidente nell'eccellente La passione di Cristo. Belle anche le parti più "atmosferiche", notevoli fotografia e scenografie. L'ossessione per la morte ed il sangue tipica dei Maya viene trasmessa con visionaria efficacia. Ottimo!
Martedì, 1/09/20 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Rai 3 (3)
Capannelle: Trama lineare e vicenda purtroppo risaputa, quella della mano della camorra sulla terra dei fuochi. A rendere valida la pellicola la scelta di puntare esclusivamente sui personaggi, interpretati da un cast capace e affiatato. E' vero che oltre a loro e alla denuncia sociale non c'è molto di particolare da annotare sul cartellino, però tutto sommato mantiene una sua cifra espressiva, amplificata anche dal parlato in napoletano stretto.
Martedì, 1/09/20 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Rai 4 (21)
Galbo: Alla fine degli anni 20 a Edimburgo il celebre illusionista Houdini viene contattato da una presunta sensitiva Mary McGarvie, che sostiene di potergli riferire le ultime parole pronunciate da sua madre sul letto di morte. Tra fantasia e realtà (è celebre l’avversione di Houdini per i sensitivi che considerava dei ciarlatani), la regista Armstrong dirige un film che ha il pregio dell’accurata ricostruzione ambientale e della buona prova del cast. Il limite è invece dato da una sceneggiatura che si perde troppo dietro il romanzetto amoroso.
Mercoledì, 2/09/20 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su Cine 34 (34)
Panza: Il titolo centra l'attenzione sull'attrazione che il protagonista ha per la Bosé, mentre in realtà la storia verte su un intreccio comico ben più nutrito. La commedia è impostata sui canoni anni '50 quindi alcune scelte registiche e narrative risultano oggi persino ingenue (l'uso di inverosimili sfondi dipinti). La prima parte si basa su battute tradizionali che funzionano a tratti, la seconda gioca più su una comicità fisica. Chiari si conferma interprete simpatico e versatile che a volte si apprezza di più del film, invero mediocre.
Mercoledì, 2/09/20 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Cine 34 (34)
Caesars: Tentativo, non riuscito, della bella Sabina Ciuffini di lanciarsi nel mondo del cinema dopo anni di Rischiatutto. E proprio la presenza dell'attrice è l'unico motivo d'interesse di questa commediola sexy che nel finale vira al dramma/giallo. Per arrivare alla fine della pellicola si assiste a uno spettacolo piuttosto deprimente farcito di dialoghi assurdi che mettono a dura prova la pazienza dello spettatore. Tuttavia la prova attoriale della Ciuffini risulta meno scialba di quanto ipotizzabile e il finale può riservare qualche sorpresa. *!
MEMORABILE: Sabina Ciuffini. Fine. Anzi no, continua.
Mercoledì, 2/09/20 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Come nel suo film precedente, Andrea Segre inserisce uno straniero in un contesto ambientale a lui totalmente alieno; il film non parla però di razzismo o emarginazione, quanto di malessere interiore, legato al vissuto del personaggio principale che procede in parallelo al disagio adolescenziale per una perdita. I personaggi sono ben caratterizzati e, nonostante il ritmo lento, il film è godibile, ben sceneggiato e recitato. Per il regista, una conferma.
Mercoledì, 2/09/20 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Rete 4 (4)
Markus: Apocrifo italiano del successo francese di Emmanuelle. Albertini s’inventa la fotoreporter Emanuelle (con una sola emme), sorta di ninfomane nera (la filiforme modella indonesiana Laura Gemser) che grazie al suo lavoro gira il mondo, soprattutto i paesi esotici. La pellicola è una carrellata di scenette un po' tediose il cui solo scopo è mostrare la sessualità libertina della protagonista, il tutto legato da dialoghi un po' pretenziosi. Film decisamente inchiodato al periodo di uscita e oggi un po' melenso.
Mercoledì, 2/09/20 ALLE ORE 09:15 09:15 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Seconda regia di Alberto Sordi, Scusi, lei è favorevole o contrario? è un film fortemente centrato sull'attualità (la discussione sulla legge del divorzio, approvata nel 1970). Come spesso accade per i film dell'attore romano, anche questo mostra evidenti lacune sul piano registico e il film risulta alla lunga godibile grazie sopratutto alle doti del Sordi attore, istrionico come nei suoi film migliori e simpaticamente cialtrone nei panni del marito fedifrago che ipocritamente si oppone al divorzio.
Mercoledì, 2/09/20 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Iris (22)
Pinhead80: Jamie Foxx è un ladro da quattro soldi che non riesce a rubare nemmeno dei gamberoni. Suo malgrado verrà coinvolto in un gioco pericoloso da un investigatore senza scrupoli che lo userà come esca. Non c'è un attimo di tregua in questo film, sia per l'azione, sia per la parlantina a raffica di mitra del protagonista. L'opera è ottima perché il personaggio principale viene ben approfondito ed esce fuori la brava persona che cerca di arrangiarsi dopo un'infanzia difficile. Superlativo il cattivo interpretato da Doug Hutchison.
Mercoledì, 2/09/20 ALLE ORE 11:45 11:45 in TV su Cine 34 (34)
Undying: Albertini è regista non proprio trascurabile, ed anche in questo caso gioca (la sceneggiatura è opera congiunta tra il regista e Lucio Marcuzzi) con la monomania (puramente italiana) della religione (santi e parroci): ha il buon gusto di investire Lucio Dalla di due ruoli, quello "canterino" e quello talare, riuscendo a coniugare l'ironia (a volte estremamente prevedibile) con un buon accorgimento musicale. Per il resto manca un reparto d'attori più significativo, anche se nel complesso può dirsi opera singolare.
Mercoledì, 2/09/20 ALLE ORE 13:10 13:10 in TV su Rai Movie (24)
Acid burn: Il film a tratti avvince ed emoziona; spesso sembra di vedere un supereroe Marvel all'opera, ma la cosa ci può stare per rendere appassionante la lunga trama (per giunta in un genere difficile come quello storico). E' invece la ricostruzione storica a essere pessima: si dipingono gli inglesi con una crudeltà che non avevano, si esagerano le loro azioni e spesso li si fa sembrare degli imbecilli. La propaganda americana appare bugiardo anche dopo duecento anni. Ha ragione Yahoo Cinema: "Il patriota sta alla storia come Godzilla alla biologia".
MEMORABILE: I morti appesi fuori dalla chiesa; La scena dei finti ufficiali prigionieri; Nel finale sembra di vedere degli ufficiali nazisti non inglesi.
Mercoledì, 2/09/20 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su La 7
Galbo: È la storia di un attacco di commandos dietro le linee tedesche durante la seconda guerra mondiale ed è ambientato in Grecia. Si tratta di un classico kolossal di ambientazione bellica con tutti i pregi e difetti del genere. Film ben costruito, pieno di momenti di tensione con sfondi e scenografie importanti. Il cast è ottimo (Peck, Quinn e Niven sono una garanzia) e ben assortito. La regia è di mestiere ma efficace, per questo genere di film. Il limite è forse quello della retorica eccessiva della sceneggiatura ed è evidente nei dialoghi.
Mercoledì, 2/09/20 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Iris (22)
Daniela: Ambientazione anni '70, in piena guerra fredda. Agente segreto in pensione viene richiamato in servizio per scoprire chi, fra i boss dell'Agenzia, sia una talpa infiltrata dai russi. Gran lavoro di atmosfera, tutta in tono (grigio il cielo di Londra, grigio il lavoro delle spie impiegatizie, ingrigite le tempie dei protagonisti), ma sceneggiatura ermetica, dialoghi criptici, snodi narrativi troppo ellittici. La confezione eccellente e la prestazione altamente professionale dello splendido cast garantiscono lo spettacolo, ma nel complesso il film risulta freddo, poco coinvolgente.
MEMORABILE: L'inquadratura dall'alto del corpo riverso sulle foglie secche - La canzone nel finale
Mercoledì, 2/09/20 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)
B. Legnani: Western iberico-italiano che porta avanti due trame che poco si intrecciano, quasi da far pensare che siano nate in modo indipendente. Una vede una serie di vendette trasversali che manco la mafia, l'altra un rapimento ed un ritrovamento d'infante non proprio lineari. Dialoghi così così, con qualche momento un po' surreale. Qualche faccia cara, qualche faccia che non convince (in primis il giovane Romero Marchent), qualche snodo assai carente di logica. Chi vuole la violenza la trova: ma molto, troppo, di tutto il resto manca, e in modo crepitante. Se vi contentate...
Mercoledì, 2/09/20 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Rete 4 (4)
Daniela: Due uomini ingaggiano una entreneuse somigliante come una goccia d'acqua alla moglie defunta di un miliardario allo scopo di carpirne la fiducia e rubargli una preziosa statua antica. Il piano è perfetto ma le cose non andranno come ci viene mostrato nel primo segmento del film ed è in questa discrepanza che risiede il garbato divertimento di questo giallo-rosa basato sulle apparenze: Caine è meno mascalzone di quel che vuol sembrare, il vedovo Lom meno allocco, MacLaine ben poco disposta a limitarsi al ruolo di complice passiva. Film poco originale ma interpretato con classe.
MEMORABILE: Le meravigliose mises orientali indossate da Shirley MacLaine.
Mercoledì, 2/09/20 ALLE ORE 19:55 19:55 in TV su Rai Movie (24)
B. Legnani: Famoso, ma non esaltante lungometraggio con Stanlio e Ollio, di gran lunga inferiore ai capolavori come Fra' Diavolo o come I figli del deserto. Qui la trovata sta nel fatto che i due vanno nella Legione Straniera ma, appresi i rigori dell’attività militare, pensano di poter venire via come se niente fosse... Il film soffre purtropppo di una certa lentezza e di eccessi di iterazione.
MEMORABILE: Ollio che, innamorato (e imbarazzato per il suo amore) di una ragazza francese, giocherella con la cravatta.
Mercoledì, 2/09/20 ALLE ORE 20:10 20:10 in TV su Cielo (26)
Taxius: In un mondo post-apocalittico totalmente congelato i pochi sopravvissuti si dividono in colonie ma, oltre al gelo, questi devono vedersela con un'influenza contagiosa e mortale. Film di questo tipo se ne sono visti tantissimi e "The Colony" sicuramente non può considerarsi al top nel genere (anche se c'è di peggio). Interessante la prima metà, principalmente fantascientifica, mentre la seconda, tendente più all'horror, è molto deludente. La presenza di Fishburn aumenta, anche se di poco, la qualità del film. Si fa vedere e dimenticare in fretta.
Mercoledì, 2/09/20 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su 7 Gold
Rambo90: All'inizio sembra il solito action da due soldi americano, con due star in forma ma ormai relegate in produzioni minori. Dopo dieci minuti però (cioè quando Lambert, guardia del corpo del boss Hopper, viene ferito e i due scappano con la figlia del secondo in un paese africano) il film prende punti. I due attori sono bravissimi e la storia acquisisce connotati insoliti per un action; i personaggi diventano estremamente umani e fragili e il film si può dire riuscito.
MEMORABILE: L'inquadratura finale con Lambert e la bambina.
Mercoledì, 2/09/20 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Caesars: Il film può vantare una cura formale veramente notevole e una prova attoriale molto buona (a mio giudizio Mara una spanna sopra Blanchett, anche aiutata dal ruolo). Purtroppo però il resto non viaggia allo stesso livello, a cominciare da una sceneggiatura non eccessivamente intrigante (tratta da un romanzo della grande Highsmith) e ritmi eccessivamente lenti (una mezz'oretta in meno avrebbe giovato). Insomma, un discreto film a cui manca qualcosa per diventare buono.
Mercoledì, 2/09/20 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 4 (21)
Giùan: Al netto delle citazioni cinefile e dei rimandi polisemici alla fimografia dello stesso Fincher, l'unica categoria estetica alla luce della quale bisognerebbe leggere Gone girl, la sola in grado peraltro di sublimare le altre senza renderle sterili, è quella del puro divertimento cinematografico, di un gusto assoluto per il cinema-cinema, che ancora ci fa andar in brodo di giuggiole nonostante (e anzi proprio per) la sospensione della credulità. Come un cioccolatino che non vorremmo mai finir di scartare perché è più bello poterne anticipare il sapore.
MEMORABILE: L'interpretazione di Rosamund Pike (Amy).
Mercoledì, 2/09/20 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 3 (3)
Paulaster: Guardiana di capre entra in una comune di nudisti. Doppio binario per un film ideologico quando riguarda il gruppo e di formazione per la protagonista. Gli scambi di vedute tra il medico e i naturalisti sono sufficientemente profondi e il percorso della pastora evita scene madri (anche se risulta frammentato). Immagini suggestive dell'isola e qualche buona idea registica presente specie nella prima parte. L'utilizzo delle lingue originali è funzionale alla storia, anche se complica la visione.
MEMORABILE: La canzone cantata dal gruppo; La protagonista che fluttua nel vuoto; Il rituale col cervo.
Mercoledì, 2/09/20 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Canale 5 (5)
Vito: Miniserie televisiva diretta dal bravo Capitani che si concentra sulla figura del famoso generale. A differenza del precedente film di Ferrara qui ci si focalizza soprattutto sulla lotta di Dalla Chiesa alle Br in Nord-Italia e questo è sicuramente uno dei meriti principali della miniserie. Nonostante gli ovvi limiti del mezzo televisivo, la fiction vanta comunque un ottimo cast, con Giannini in testa. Apprezzabile.
Mercoledì, 2/09/20 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Italia 1 (6)
Rambo90: Tre fratelli, con l'aiuto di un poliziotto, cercano di ritrovare la fidanzata rapita di uno di loro. Tratta delle bianche, droga, nulla di nuovo in effetti per il genere, ma il film è girato bene e con un discreto senso del ritmo. Inoltre è bello il legame tra i protagonisti, così come viene raccontato, in modo a volte quasi commovente. Willis in scena più del previsto e persino convincente, forse nel suo miglior ruolo in un film di serie B. Buono.
Mercoledì, 2/09/20 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su La7d (229)
Galbo: Pur dotato di tutte le migliori intenzioni possibili, questo film dedicato alla coppia assai "glamour" formata dalla famosa stilista e dal leggendario musicista non sfugge ai difetti del film biografico: una narrazione calligraficamente corretta, con ricostruzioni ambientali impeccabili, bellissimi costumi e una suggestiva colonna sonora, abbinata però ad una scarsa capacità dei personaggi di conquistare l'empatia dello spettatore. Un compito eseguito a dovere ma poco "sentito", con due attori bravi ma non pienamente convincenti.
Mercoledì, 2/09/20 ALLE ORE 21:45 21:45 in TV su TV2000 (528)
Galbo: Tratto da un romanzo di Morris West è un film fantapolitico, con alcuni imprevedibili agganci con la realtà (precede di parecchi anni l'elezione al pontificato di un vescovo polacco). La storia del cardinale Kiril è realizzata con cura, impiegando un cast internazionale che annovera tra gli altri un credibile Anthony Quinn. Il limite del film è costituito da una lunghezza eccessiva, dovuta ad innesti poco utili alla dinamica della storia, come la vicenda collaterale del giornalista americano.
Mercoledì, 2/09/20 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Iris (22)
Galbo: Feroce satira della logica dell'apparire e di tutti i mezzi (chirurgia estetica e manipolazione del proprio corpo in primis) per soddisfarla, La morte ti fa bella assume spesso i toni della farsa e della commedia grottesca. Il film è indubbiamente ben realizzato (con effetti speciali mirabolanti curati dalla società di Lucas) ma difetta nella scrittura dei personaggi che estremizzati come cartoons perdono in spessore psicologico anche se interpretati da un buon terzetto di attori. Cosicché, alla lunga, il film tende ad annoiare.
Mercoledì, 2/09/20 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su La 7
Caesars: I documentari diretti da Errol Morris sono sempre molto interessanti e assolutamente meritevoli di essere visti. In questo caso l'intervista a McNamara, personaggio molto influente nella politica statuninense negli anni '60, ci aiuta a capire meglio il clima di quegli anni e quanto siamo andati vicini ad un conflitto nucleare. Anche il conflitto in Vietnam viene ben analizzato. La drammaticità di ciò che viene raccontato e mostrato attraverso immagini di repertorio, è esaltata dalla splendida colonna sonora del grande Philip Glass.
Mercoledì, 2/09/20 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Rai Movie (24)
Cotola: Ancora un film che non ti aspetti da un regista che si conferma spiazzante (le sue pellicole sono tutte "diverse" l'una dall'altra) e con un modo di leggere la Storia assolutamente personale. Ed anche in questo caso il fascino non manca ed il merito è sicuramente anche quello di guardare al genere biografico in modo del tutto privo di agiografismo. Però stavolta il ritmo oltre ad essere lento è meno sinuoso che altrove e sembra di trovarsi dinanzi ad un film tutto testa e poco cuore, a differenza di quanto, per esempio, accadeva nel precedente Neruda.
Mercoledì, 2/09/20 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Spike
Gestarsh99: Emulsionare armonicamente nello stesso film due generi distantissimi come western e fantascienza è cosa assai più improba che abbinare fagiolata e meringhe in un unico piatto. Disponendo però dell'appoggio "capitale" di gente come Howard e Spielberg, anche un Favreau può infiocchettarsi senza troppe ambasce un prodotto moderatamente godibile, in cui incrociare opportunismi anticipatori sia sul crossover esasperato del venturo Machete kills sia sulla riesumazione corbucciana portata poi in porto in Django unchained. La resa illuminante degli arsi paesaggi arenari del New Mexico è sbalorditiva.
MEMORABILE: Harrison Ford che cede il posto da Indiana Jones di frontiera al più aitante Daniel Craig.
Mercoledì, 2/09/20 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su La7d (229)
Cotola: Il talentuoso ma discontinuo Ozon si diverte a servire allo spettatore un film in cui mescola tre generi tra loro antipodici come il giallo, la commedia e il musical che in effetti qui non si amalgamano troppo bene tra loro. In particolare è la parte musicale a stonare non poco: troppe canzoni che non possono non spezzare l’attenzione e l’interesse dello spettatore per altro non certo alle stelle. Anche il resto non vola alto a causa di una sceneggiatura troppo banale. Grandioso il cast ma sprecato.
Giovedì, 3/09/20 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su Rai 3 (3)
Nando: Una narrazione veritiera ma soprattutto amara e pessimistica ambientata in terra campana tra fuochi nocivi e omertà galoppante nonostante l'impegno di un giovane sacerdote (bravissimo Borrelli). Sviluppo narrativo che evidenzia la voglia di chiudere gli occhi davanti alle prepotenze anche da parte della chiesa più in vista. Nel complesso una pellicola lucidamente vera che lascia notevole amaro in bocca. Valido il cast.
Giovedì, 3/09/20 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Cine 34 (34)
Nando: Quattro episodi sul mondo del calcio minore con valenze diverse. Il buonismo impera con vigore. Discreto il primo episodio con D'Angelo, macchiettistico il secondo con un insopportabile Ravello, sufficiente il terzo con Alberti protagonista, simpatico l'ultimo con Mastandrea in parte. Film leggero ma dignitoso.
Giovedì, 3/09/20 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Rai 3 (3)
Saintgifts: La storia è quella di Bruno Mussolini, morto in un incidente aereo un anno prima dell'inizio delle riprese. Ci si può immaginare l'atmosfera patriottica che pervade tutto il film, serioso ma anche con spunti da commedia. L'intreccio della parte militare (aviazione) con quella familiare dei protagonisti, due fratellastri in contrasto per diversi motivi ma soprattutto per amare la stessa donna, non è male. I comportamenti sono consoni alla posizione sociale e alle linee educative del regime, perciò abbastanza ingessati e con una certa dose di retorica.
Giovedì, 3/09/20 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Rai 3 (3)
Markus: Prima guerra mondiale. Tre militari veneti difendono i confini nazionali tra spari, mitraglie e ramponi da ghiaccio. La cosiddetta guerra alpina vissuta a pelle e riportata dalle pagine dell'omonimo romanzo di Paolo Monelli al quale questo film si rifà. Vista con gli occhi di oggi, la pellicola di Marco Elter ha il peso di una lentezza che inficia sulla visione non poco; resta però indubbiamente una testimonianza - allora ancora vivissima - dei tanti orrori della Grande Guerra.
Giovedì, 3/09/20 ALLE ORE 04:10 04:10 in TV su Cine 34 (34)
B. Legnani: I film di De Robertis colpiscono sempre per la secchezza e per la mancanza di retorica. Questa pellicola, a dieci anni dalla fine della guerra mondiale, parla della Marina dell'era fascista, senza mai accennare al regime (tranne una scritta XX, forse a simboleggiare che l'azione si svolge nel 1942, secondo al numerazione E.F.), ma tutta slanciata a ben parlare della Marina, come tanti altri film dello stesso regista. Meno felice la mano del regista nei quadri amorosi, ma l’esito finale, non indimenticabile, è però degno, con un ottimo Stoppa, in una curiosa caratterizzazione, e con un giovane Albertazzi.
Giovedì, 3/09/20 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Myvincent: I tre grandi sono Roosvelt, Churchill e Stalin, attesi a Casablanca per decidere le sorti di una guerra infinita, mentre gli attentatori sono cinque uomini capitanati da un ufficiale disposto a tutto pur di raggiungere la meta. Scenari esotici, travestimenti vari e trappole inaspettate rendono forsennato il ritmo di questo film girato con navigata esperienza e in cui si inserisce in qualche modo anche l'elemento thriller. Ken Clark inaspettamente serio e risoluto e, fra gli altri, spiccano Horst Frank, Carlo Hintermann e Gianni Rizzo. Sabbia, sudore e granate.
Giovedì, 3/09/20 ALLE ORE 06:30 06:30 in TV su Rai Movie (24)
B. Legnani: Fosse stato tutto all’altezza della prima mezzora sarebbe stato indimenticabile. Invece, spariti Totò-De Filippo-Pavese (uno più bravo dell’altro), il film tiene un po’ con la prima parte di Gassman, ma poi cala (e non poco) fino al finale. Ovviamente la fanciulla disponibile a tutti è francese, non italiana… Alla fin dei conti risulta grazioso e nulla più. **
Giovedì, 3/09/20 ALLE ORE 09:40 09:40 in TV su Cine 34 (34)
Gestarsh99: Scontato gialletto comico-demenziale del non eccelso autore di Passi di danza su una lama di rasoio. Questa volta Pradeaux cerca di innestare gag degne del peggior Marischka all'interno di un plot para-argentiano, con tanto di ammazzamenti e sangue finto denso come salsa andata a male. Leo Manzella dà quasi il peggio di sè, soprattutto quando lo si vede indossare parrucca, calze a rete e zatteroni, spacciandosi per una baldracca portuale (!) Emerge solo il Webber del bel Tecnica di un omicidio. Finale risaputo con annessa battuta volgarissima.
Giovedì, 3/09/20 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Rai Movie (24)
Jdelarge: Benvenuti nel circo di Parolini; sì, perché il clima che si respira dall'inizio alla fine del film è quello di uno spettacolo circense in piena regola; e decisamente riuscito, sotto questo punto di vista. D'altro canto la trama non dice assolutamente nulla di nuovo e di personaggi che lasciano il segno, fatta eccezione per Sabata, non ce ne sono. Van Cleef è ottimo come sempre, mentre tutti gli altri attori forniscono una prova discreta. Da segnalare una colonna sonora particolare con sfumature soul e un bell'inizio dall'atmosfera baviana.
Giovedì, 3/09/20 ALLE ORE 12:50 12:50 in TV su Iris (22)
Galbo: Stuart Rosenberg dirige un bel film di ambientazione carceraria, interpretato da un ottimo Paul Newman (affiancato dall'altrettanto bravo George Kennedy), al cui personaggio la distribuzione italiana cambia chissà perché il nome. Nick (o Luke) è un ribelle anarchico ben tratteggiato dalla sceneggiatura che lo inserisce in un contesto ambientale altrettanto ben ricostruito. Il film si avvale inoltre di una suggestiva fotografia ed è ben doppiato. Da vedere.
Giovedì, 3/09/20 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su La 7
Caesars: Non molto convincente, questo dramma girato senza troppo estro da De Sica. La facilità con cui la Loren trova Mastroianni, disperso in Russia, è veramente difficile da accettare e questo è un limite non da poco per una storia che vorrebbe risultare credibile. Per il resto la Loren e Mastroianni se la cavano benino (meglio lei) e interessante risulta comunque vedere un piccolo spaccato di vita nella Russia del dopoguerra. Vedibile ma discretamente noioso.
Giovedì, 3/09/20 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Rai 3 (3)
Lovejoy: La ricostruzione dei cento giorni del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa come prefetto del capoluogo siciliano, realizzata con professionalità dal bravo Ferrara. Le scene di agguati e sparatorie sono ottimamente realizzate (soprattutto l'agguato al Generale, di un realismo impressionante) e la pellicola non scade mai nella retorica che sempre colpisce i cosiddetti instant-movie, ovvero pellicole realizzate a caldo su argomenti di attualità. Ottimo il cast, con un Lino Ventura semplicemente memorabile.
Giovedì, 3/09/20 ALLE ORE 15:05 15:05 in TV su Rai Movie (24)
Giùan: Una banda di cattivoni spadroneggia a Dodge city: a dargli filo da torcere penserà un reduce della guerra civile. Il western non era certamente il genere di elezione di Curtiz e Flynn stava meglio in calzamaglia che con la giacca di pelle. Il loro sodalizio tuttavia era abbastanza saldo da dare un ottima riuscita anche in questo film, il cui manicheismo è illuminato dal technicolor di Sal Polito e da alcune scene clou (in primis la funambolica rissa da saloon) che ne tengon alto il livello spettacolare. Languida De Havilland, splendida spalla Alan Hale.
MEMORABILE: La rissa nel saloon appunto; Ann Sheridan che canta "Marching through Georgia".
Giovedì, 3/09/20 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Rete 4 (4)
Markus: Commediola tedesca la cui nota più appariscente è l’impiego di Lino Banfi (nella versione originaria parla in tedesco!), ma anche di Rubini come caratterista. La vicenda narra d’un ragazzo tedesco di buona famiglia che desidera sposare la figlia di immigrati italiani e gradisce farlo nel paesello originario di lei, in Puglia. Una volta arrivato, si scontra con usi e costumi del posto. L’Italia, come al solito, è rappresentata anacronisticamente e dando per scontata la cultura meridionalistica come valida per tutto il paese.
Giovedì, 3/09/20 ALLE ORE 19:35 19:35 in TV su Rai Movie (24)
Il ferrini: Raro esempio di riuscita satira politica e sociale sul nostro Paese, con un occhio di riguardo per il fenomeno della Lega, ma anche - finalmente - alla Chiesa e alle sue ingerenze; memorabile la scena in cui Albanese - nei panni del Guru - spiega di fronte a un pubblico attonito quanto quella di Gesù sia lontanissima dal concetto di "famiglia tradizionale". Senz'altro più ambizioso di Qualunquemente e per molti aspetti anche più tagliente. Albanese, comunque, prima che attore è uomo da palcoscenico.
Giovedì, 3/09/20 ALLE ORE 20:10 20:10 in TV su Cielo (26)
Gestarsh99: Un parco acquatico ad alta concentrazione di gnocca s'appresta a ricever all'ingresso gli scalmanati "piragnosauri" del film precedente. Seguito del remake altrettanto splatter e strabordante, anche se con l'acceleratore a tavoletta sul sexy-trash più sbracato: quelli che in Aja erano elementi collaterali o pezze d'appoggio inessenziali assurgono qui a principalità assoluta. Teen-horror e demenzialità ano-genitale fan cappotto su tutto quanto lasciando in maniche di mutande ogni pallida congruenza narrativa. Uno scartafaccio che sembra più una beta-version provvisoria ancor tutta da sistemare.
MEMORABILE: La vagina dent(ier)ata; La testa mozzata del gestore del parco che finisce tra le poppe siliconate di una delle spogliarelliste in fuga...
Giovedì, 3/09/20 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su Iris (22)
Il Gobbo: Minore ma a suo modo importante in una fondazione estetica del cinema anni '80, un film che sarà al contempo consacrazione e condanna di Eddie Murphy, che resterà abbastanza prigioniero dei suoi clichè. Però che piglio, e che ritmo (monumento aere perennius anche alla sua voce italiana, Tonino Accolla, che solo con Homer Simpson farà di meglio). Abbastanza emblematico degli 80's anche il motivo musicale, che poi per anni funesterà le serate televisivie nostrane nella pubblicità di una marca di ketchup
Giovedì, 3/09/20 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su 7 Gold
Galbo: Dopo un periodo in Iraq, tre soldati dell'esercito americano cercano con difficoltà di reinserirsi nella vita civile. Il film del regista e produttore Irwin Winkler è l'ennesimo esempio del ricco filone dedicato alla vita post-bellica ma è anche uno dei meno riusciti. Dopo un inizio promettente (bella la ricostruzione di un agguato alle forze USA in Iraq) il film devia su binari prevedibili e scontati, trasformandosi in un drammone retorico e appesantito da una sceneggiatura scontata. Anche il cast dà il minimo sindacale. Evitabile.
Giovedì, 3/09/20 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai Premium (25)
Samuel1979: Praticamente coeva della più celebre realizzazione che vedeva Gioè nelle vesti di Riina, questa fiction invece risulta estremamente sintetica, se consideriamo la lunga egemonia di Provenzano, ma apprezzabile per la presenza di un cast di tutto rispetto, da David Coco a Mazzarella (Riina). Interessante la prova di Gaetano Bruno nelle vesti di Placido Rizzotto.
Giovedì, 3/09/20 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 2 (2)
Taxius: Divertente action comedy parodia dei film di spionaggio (indubbiamente il punto di riferimento maggiore è la saga di 007). Vaughn prende un po' di James Bond e lo mescola a Kick-ass tirando fuori un film davvero originale che tra acrobazie, esplosioni e gadget fantascientifici intrattiene e diverte dall'inizio alla fine. Oltre all'ottima regia e alla bella trama, il film funziona grazie anche all'ottimo cast zeppo di star.
Giovedì, 3/09/20 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 4 (21)
Gestarsh99: Ideatori di corti e fake trailer semileggendari (ma non popolari quanto meriterebbero) come Bagman e Demonitron, i fratelli Whissell continuano infaticabilmente a migliorarsi: messo per un attimo da parte lo splatter "comicruento", i Nostri virano su un thriller nostalgicamente impregnato di immagini e sapori riconducibili a opere come I Goonies, Ammazzavampiri e Stand by me, tratteggiando in tutta calma attorno ai protagonisti la perfetta illustrazione epocale inconfondibilmente tramandata dal cinema per ragazzi degli eighties. Un ritemprante amarcord da mille accendini scintillanti nel buio.
MEMORABILE: Le scene con le BMX che da un lato citano [f=5403]Karate kid[/f] e dall'altro si riallacciano al [f=36530]precedente film[/f] del trio registico.
Giovedì, 3/09/20 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai 4 (21)
Gestarsh99: Ripartenza in pompa funebre della gran gimcana Enigmistica, col truciverbone di salme orizzontali e impiccati verticali. L'azzeramento del franchise partorisce due film elicoidalmente attorcigliati in uno: reboot e relativo sequel avvitati assieme a mo' di DNA sul binario genealogico-diacronico risalente agli albori della saga. La prestidigitazione dei segmenti temporali alternati e suturati è marchingegno frodatorio indirizzato unicamente al pubblico dei rookies: il fandom dei navigati invece, presagito il machiavello, dovrà contentarsi del semplice ma pur sempre gradevole effetto nostalgia.
MEMORABILE: "La verità vi renderà liberi".
Giovedì, 3/09/20 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Italia 1 (6)
Galbo: Quasi contemporaneo a Mission to Mars di Brian De Palma, Red Planet affronta in pratica lo stesso argomento in un film che è più francamente d'evasione rispetto al precedente. Discreto per quanto riguarda gli effetti speciali, il film di Anthony Hoffman si basa però su una storia troppo scontata e anche parte degli interpreti (Val Kilmer in particolare) non sono all'altezza.
Giovedì, 3/09/20 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Paramount channel
Daniela: Vedovo si guarda attorno per cercare una nuova madre per il lentigginoso figlioletto (è Ron Howard, futuro Richie di Happy Days e poi regista di fama) senza rendersi conto che la donna più adatta ce l'ha sotto il naso. Sarà proprio il bambino a metterlo sul binario giusto. Il mestiere di Minnelli e la professionalità del cast riescono ad evitare le trappole del patetico in questa simpatica commedia, in cui i momenti più leggeri sono affidati ai comprimari. Niente di originale, ma garbo e misura.
Giovedì, 3/09/20 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su NOVE TV
Magnetti: Una taxista e aspirante pilota (Queen Latifah) guida un bolide mascherato da taxi finché un poliziotto la obbliga a inseguire un gruppo di modelle rapinatrici. Ci sono tre cose da salvare nel film: la modella Gisele Bundchen (ma per questo basterebbe guardare i rotocalchi e le sfilate), il poliziotto che non sa guidare e gli inseguimenti (validi ma per nulla originali). Il resto? Beh... alla fine mi sono chiesto: "ma come ho fatto a guardare una simile boiata?".
MEMORABILE: Penso che la BMW abbia sponsorizzato il film...
Venerdì, 4/09/20 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Rai Movie (24)
Xamini: Un vampiresco delicato, sottile, quasi nord-europeo (mi ha ricordato lo stile di Lasciami entrare). A tratteggiare un vampiro che vive ai margini, prigioniero dei propri limiti fisiologici così come dei propri talenti. All'interno di questo ritratto (ottimamente interpretato dai due protagonisti), si declina una storia d'amore senza tempo, poiché non ha inizio e non ha fine. Jarmusch sfiora, più che dettagliare e quel che ne risulta è un intenso romanticismo nero.
Venerdì, 4/09/20 ALLE ORE 01:40 01:40 in TV su Rete 4 (4)
Homesick: Commedia erotica dalla trama elementare ma spiritosa, irrobustita da interpreti disinvolti come Cerusico, ingenuo ma risoluto, e l’amichevole Castelnuovo. Da parte sua il cast femminile, oltre a spogliarsi con una grazia e un’allegria purtroppo non più riscontrabile nel cinema di oggi, sa infondere personalità e vividezza ai suoi personaggi simpaticamente vogliosi di fidanzate irrequiete (Silvia Dionisio) e di segretarie in carriera (Tanzi, Sofia Dionisio).
MEMORABILE: I candidi commenti di Cerusico mentre visiona il filmato che svela la tresca di sua moglie con l’amico.
Venerdì, 4/09/20 ALLE ORE 01:45 01:45 in TV su Rai 2 (2)
Galbo: Insieme ad Hero, tra i migliori wuxiapian realizzati negli ultimi anni, Fearless si basa sulla leggenda di un personaggio realmente esistito ed entrato nell'immaginario del popolo cinese non solo per i suoi meriti sportivi ma per avere contribuito a formare la coscienza di un popolo. Tutto ciò è ben mostrato dal film che va al di là delle pure arti marziali che pure (grazie al bravo interprete Jet Li) vengono magnificamente illustrate dalle coreografie del film che non sono (quasi) mai eccessive e lo rendono prodotto molto gradevole.
Venerdì, 4/09/20 ALLE ORE 05:25 05:25 in TV su Iris (22)
Galbo: Film di spionaggio di produzione europea, vede sulla scena i servizi segreti russo, cinese e americano sulle tracce della misteriosa Erica. Il film è un compito svolto diligentemente dal regista Nicolas Gessner, che si avvale di un buon cast multinazionale. Il suo limite è quello di non andare oltre un'aurea mediocrità, nel senso che non coinvolge ed emoziona quasi mai. Buone la ricostruzione ambientale e il doppiaggio italiano.
Venerdì, 4/09/20 ALLE ORE 13:15 13:15 in TV su Iris (22)
Caesars: L'impianto narrativo non si discosta molto dall'originale ma, ovviamente, questa pellicola non riesce ad avvicinare nemmeno lontanamente la perfezione del film di Hardy. Le modifiche nello script, rispetto al capostipite, non apportano nessun elemento caratterizzante, al contrario fanno perdere di efficacia alla storia. Bisogna comunque dire che il film rimane sicuramente più che guardabile, soprattutto per coloro che non conoscono l'originale. Bella la fotografia, regia e interpreti nella media.
Venerdì, 4/09/20 ALLE ORE 14:12 14:12 in TV su Rai Movie (24)
B. Legnani: In un bellissimo scenario colorato, un ruolo di secondo piano è affidato a Giustino Durano, che regge bene il "tòpos" del servo infingardo ma simpaticone. Sono le due sole cose che funzionano, oltre alla bellezza delle tre donne. La trama ha assurdità spazio-temporali e voragini di sceneggiatura cui si stenta a credere: come diavolo ha fatto Durano a smaterializzarsi dal castello, ricomponendosi sull'isola dei pirati??? Non ci viene neppure risparmiato il "segretone" da romanzaccio dell'Ottocento. Con molta (troppa?) generosità, arriva a *½.
Venerdì, 4/09/20 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Rete 4 (4)
Galbo: Bel film di Bob Rafelson, dedicato all’avventurosa spedizione che portò alla scoperta della sorgente del fiume Nilo nel 1857. Il film che è centrato sulla storia dell’amicizia tribolata e contrastata tra i due esploratori, si avvale di una bella sceneggiatura che il regista valorizza al massimo, con riprese che sfruttano adeguatamente gli splendidi scenari naturali tra i quali è ambientato, peccando forse di un eccessivo didascalismo.
Venerdì, 4/09/20 ALLE ORE 17:45 17:45 in TV su Rai Movie (24)
B. Legnani: Non male, benché ricco di difetti. Nonostante la approssimazioni (immagine con scritte chiaramente montata al contrario, ombra dell'operatore su un pagliaio, Ghidra controfigurato malissimo, rumore di gran vento con foglie immobili...) e le carenze recitative (Caltabiano troppo jeratico, Infanti rigidissimo...) è un'opera interessante per lo svolgimento non troppo convenzionale. Il regista cerca l'epico e talvolta, perbacco, lo trova (Ghidra e i cadaveri allineati). Arriva senza problemi alla sufficienza: **
Venerdì, 4/09/20 ALLE ORE 20:10 20:10 in TV su Cielo (26)
Homesick: Si rasenta la pedofilia, ma più che l'erotismo morboso - anche perché il corpo della preadolescente Katya Berger non ha nulla da offire in tal senso - sembra che Cattarnich voglia illustrare la solitudine, gli scompensi e il mal di vivere del reduce della Prima guerra mondiale, riflesso dal volto di Clementi attraverso alcune espressioni degne di un Dirk Bogarde. L'elevata cura formale si declassa a sterile esercizio estetizzante, come non di rado accade in pellicole di questo genere prive del necessario sostegno diegetico. Bologna una volta tanto nei panni del servo anziché del padrone.
MEMORABILE: Clementi in bilico tra amor paterno e attrazione sessuale.
Venerdì, 4/09/20 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su Rai Movie (24)
Taxius: Frizzante commedia nera diretta da Clooney ma scritta dai fratelli Coen, ambientata in un nuovissimo sobborgo americano degli anni 50 costruito per bianchi borghesi ma in cui si trasferisce una famiglia di colore. C'è tanta cattiveria in questo film ma è raccontata in modo grottesco, al punto che è impossibile non sorridere ogni volta che qualcuno viene fatto fuori. Buona la regia e ottima la sceneggiatura dei due fratelli.
MEMORABILE: Latte e burro d'arachidi...
Venerdì, 4/09/20 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Paramount channel
Magnetti: Film adatto a chi è in vena di romanticismi, senza particolari pregi e con un finale prevedibile e stucchevole. Fino a quel punto, ovvero il finale, si lascia vedere grazie a Hugh Jackman ben calato nella parte del duca inglese dell'800 trasportato ai giorni nostri. Il suo ruolo era potenzialmente da macchietta ridicola ma lui, che ha il fisique du role, evita la trappola tanto da risultare simpatico, ironico e credibile. Nota di demerito per il tema "viaggio nel tempo", che poi è alla base del film, trattato in modo superficiale e banale.
Venerdì, 4/09/20 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 4 (21)
Daniela: Divenuto proprietario della multinazionale del padre, Largo decide di venderla per investire tutto il ricavato in una fondazione umanitaria, ma dovrà fronteggiare l'accusa di crimini contro l'umanità, affaristi senza scrupoli, generali corrotti e mercenari pronti a tutto... Seconda puntata delle avventure del miliardario buonino ma pronto a menare le mani se necessario, con i pregi spettacolari della prima ma anche con la stessa impressione di superficialità. Nel cast, più che la rediviva Stone, fa impressione il mummificato Terzieff.
MEMORABILE: La scazzottata in volo fra il mercenario e Largo, che si è lanciato dall'aereo per recuperare un amico senza paracadute
Venerdì, 4/09/20 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Paramount channel
Caesars: Bel film che si avvale delle ottime interpretazioni di Anthony Hopkins e di Emma Thompson (ma anche del resto del cast). Impeccabile, ma non c'era da dubitarne, dal punto di vista formale, questa pellicola di Ivory lo è anche dal punto di vista contenutistico. La vita del maggiordomo Hopkins si trascina per lunghissimi anni dietro ad una dedizione maniacale verso il suo padrone. Riuscirà a trovare spazio anche per i sentimenti? Consigliatissimo a chi non si fa spaventare dalla mancanza di "botti" ed "effetti speciali".
Venerdì, 4/09/20 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Italia 1 (6)
Galbo: Insipido filmetto il cui target è quello infantile adolescenziale, prodotto per sfruttare il grande successo dell'attore Culkin. Ci si poteva sforzare di più in fase di sceneggiatura: i personaggi sono piatti e banali e la storiella presenta una morale facile facile e persino ovvia anche per i bambini un po' smaliziati che potrebbero trovare il film noioso.
Venerdì, 4/09/20 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su La5 (30)
Galbo: Auotore del delizioso La cena dei cretini, Francis Veber dirige un'altra commedia degli equivoci che come la precedente pone al centro della vicenda un banalissimo uomo comune protagonista di una storia troppo complicata per lui. Purtroppo per lo spettatore la sceneggiatura di questo film non è particolarmente raffinata e utilizza snodi narrativi (compreso il finale) e gag troppo scontati e prevedibili, pur strappando qua e là qualche sorriso. Buona la prova del cast. Pessimo il titolo italiano.
Venerdì, 4/09/20 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 2 (49)
Daniela: C'è poco da fare: Superman, con quel ricciolo sulla fronte e quel nome richiamato pure sulla tutina aderente, ha proprio l'aria da bischero. Funziona a patto di non prenderlo troppo sul serio e circondarlo di nemici bizzarri. Qui invece Singer tenta la stessa operazione riuscita almeno in parte con gli X-men, ossia attribuire a questa figurina bidimensionale un certo spessore umano (anzi alieno, data la sua origine). Il risultato è però piuttosto noioso, nonostante l'impegno speso in effetti speciali e la presenza di un fetente doc come Spacey.
Venerdì, 4/09/20 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Italia 1 (6)
Galbo: Un potenziale giocatore di hockey che non sa pattinare (?) tenta la strada del golf. Sembra incredibile ma è proprio questa la trama di una risibile commedia che segna l'inizio del sodalizio artistico da Denis Dugan e Adam Sandler. Di sicuro non destinato a passare alla storia tra i film sportivi, non si fa scrupolo di "saccheggiare" i cliché del genere, non ultimo quello della star del golf tronfia e presuntuosa e quella del ragazzo ingenuo che si fa strada in un mondo non esattamente popolare. Peccato che il divertimento latiti assai.
Venerdì, 4/09/20 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Canale 5 (5)
Domino86: Altro capitolo della saga della famosa Bridget; non mancano di certo gli spunti di divertimento marispetto agli altri film si è perso qualcosa. La formula comunque rimane la stessa dei capitoli precedenti e questo sicuramente aiuta: squadra vincente non si cambia. Forse leggermente inverosimili certi passaggi ma si può dire facciano parte di questo "format".
Sabato, 5/09/20 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Cine 34 (34)
B. Legnani: Bruttino (*½). Convince solo parzialmente il Jekyll cattivissimo della prima parte, ma qualche trovatina la sbandiera. Poi con l'arrivo di Hyde (che stavolta è il buono) il film si fa stracco, lento e interminabile, senza contare che non svela né la Fenech (se non fuggevolmente) né l'enigma: perché l'alter ego di Hyde parla in veneto? I veneti sono tutti buoni? O più buoni degli altri? Cast secondario che non lascia traccia. Gag delle parallele copiata da La pantera rosa sfida l'ispettore Clouseau.
Sabato, 5/09/20 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: Soggetto e sceneggiatura di Bret Easton Ellis, regia di Paul Schrader: nomi promettenti ma il risultato è men che mediocre. La storia di queste due coppie, dei loro amorazzi e dei loro giochini sessuali patinati da porno soft timido non riesce mai a suscitare interesse ed anche la tardiva svolta thriller non porta da nessuna parte. Ad affossare definitivamente il film, già mal scritto e anonimamente diretto, ci pensano poi gli attori, tanto modesti ed inespressivi (Lohan compresa) da risultare imbarazzanti. Da salvare solo le immagini che accompagnano i titoli di testa, ossia molto poco.
Sabato, 5/09/20 ALLE ORE 03:25 03:25 in TV su Rai 3 (3)
B. Legnani: Incredibile la vittoria veneziana. Come già detto, migliore del film nel suo complesso è il titolo ( tradito spesso da quanto si vede, ambientato ben oltre il GRA). Purtroppo il film lascia insoddisfatti, perché abbina momenti veraci molto belli e veramente documentaristici (la pista di mini-vetture, l'excursus cimiteriale...) a situazioni ricreate, che spesso cadono nel fastidioso (i momenti peggiori sono i dialoghi degli inquilini del palazzone). L'ultimo quarto d'ora è di una noia mortale. Non lo salva la pesante metàfora palma=città. Sfrondato dei "falsi", sarebbe un buon corto.
Sabato, 5/09/20 ALLE ORE 04:10 04:10 in TV su Rete 4 (4)
B. Legnani: Poliziottesco non male, accettabile al di là dell'appartenenza al genere. Le cose migliori sono regìa (Lenzi), montaggio (Alabiso) e Milian che (fra espressioni sue, gran servizio dei dialoghi, doppiaggio) domina Merli e Saxon. Merli fa il solito ruolo ma stavolta, mancandogli anche la minima dose di ironia, perde pure da Palmer. Non tutto fila liscio: il film cala molto con la rapina e non è chiaro come la Giorgelli possa dare il suggerimento decisivo. Incredibile sequela di facce nelle seconde (Corazzari, Musy...), terze (Antonelli, Petrazzi...) e quarte file (Alba Maiolini, Brunetti, Cavaricci…).
Sabato, 5/09/20 ALLE ORE 06:25 06:25 in TV su Cine 34 (34)
Lucius: Per due terzi una commedia brillante dai tempi perfetti a metà strada tra Colazione da Tiffany e Vacanze romane, poi lo sfarzo viene meno e il film ricade nell'ordinario, quasi anonimo incedere. Una giovane e quasi anonima (per l'età) Elsa Martinelli, novella pretty woman, si trova catapultata, grazie alla sua onestà, in un mondo che neppure avrebbe mai immaginato di frequentare. Un romanticismo da cartolina per una tappa minore ma non disprezzabile della filmografia di Monicelli.
Sabato, 5/09/20 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su Rete 4 (4)
B. Legnani: Tiene 58' poi crolla. Il via ricorda Laurel&Hardy che in Fra Diavolo, improvvisatisi fuorilegge, assalgono l'omonimo bandito. Qui si cerca il colpo a Sancho (El Diablo!). Più che un film è un collage di trovate: tiene solo se l'ideina c'è. Mal usato Sancho, mentre le bellone (Gia Sandri e Rossella Bergamonti) colpiscono per inespressività. La parodia è carina quando si vedono la fantasie di Ciccio e Franco. Pregadio morriconeggia con tromba ed organo, primi piani su occhi e fronte, mentre le labbra giocherellano col sigaro: troppo poco.
MEMORABILE: Franco che gioca, senza capirlo, ad una sorta di roulette russa con i tasti della cassa del saloon.
Sabato, 5/09/20 ALLE ORE 08:45 08:45 in TV su Rai Movie (24)
Pigro: Una famiglia va a rotoli fra incomprensioni, incidenti e litigi: una storia forte, ispirata a saldi principi d'altri tempi, puliti, devoti al valore della famiglia, dell'amicizia e del lavoro. Un drammone, insomma, che riesce a non deteriorarsi in melodramma grazie a una narrazione secca e stringente, a un'ottima recitazione, a uno sguardo neorealista che inserisce in maniera non banale questioni lavorative e sindacali. Lo sguardo profondo del bambino e quello doloroso della madre, protagonisti morali, sono la vera chiave di volta.
Sabato, 5/09/20 ALLE ORE 10:39 10:39 in TV su Rai 2 (2)
Caesars: Esordio al cinema di Nuti senza il resto dei Giancattivi. Non è comunque che cambi molto la tiritera; solita vita di provincia con i soliti problemi quotidiani. Nuti è ancora discretamente simpatico e c'è qualche trovata divertente, ma il ritmo sonnolento fa fare un po' di fatica ad arrivare a fine spettacolo. Comunque si può vedere.
Sabato, 5/09/20 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Paramount channel
Galbo: Ci voleva un camaleonte per rinverdire la tradizione dei grandi film western? la risposta, per quanto possa essere paradossale la domanda, arriva con questa deliziosa opera animata di Gore Verbinski che fa un continuo ma non banale ricorso alla citazione per ricordare i capolavori del genere e nello stesso tempo una riuscita caratterizzazione dei personaggi e ambientale (si vedano le scelte della fotografia) e in ultimo non si fa mancare una coscienza ecologica parlando dell'acqua come bene assolutamente primario. Ottima l'animazione.
Sabato, 5/09/20 ALLE ORE 10:50 10:50 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: Americana di mezz'età in vacanza solitaria a Venezia si innamora a prima vista della città e, sia pure con qualche maggiore resistenza, anche di un antiquario indigeno...
Sentimentale con alcuni punti di forza - la città lagunare splendidamente fotografata, Hepburn perfetta per il ruolo della zitella alla quale basta un raggio d'amore per scongelarsi - ma anche difetti evidenti: una trama banale con personaggi stereotipati come lo stagionato latin lover dell'imbalsamato Brazzi o il ragazzino che fa da guida alla protagonista, uno scugnizzo del tutto fuori luogo fra calli e sestieri.
Sabato, 5/09/20 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su NOVE TV
Galbo: Un gruppo di pistoleri al servizio di una comunità minacciata da un ricco cercatore d'oro. Antoine Fuqua "rilegge" il classico di Sturges realizzando un film che se non raggiunge i vertici dell'originale per ritmo e compattezza, è comunque riuscito. La sceneggiatura alterna con efficacia momenti di tensione ad altri più leggeri. Buona la caratterizzazione dei personaggi affidati ad un eterogeneo e valido gruppo di attori capitanati dal carismatico Washington. Suggestiva l'ambientazione; un po' anonima la colonna sonora originale.
Sabato, 5/09/20 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Con Antonio Pane, Albanese trova uno dei ruoli migliori, regalando al personaggio le tante sfumature di un uomo malinconico e solo ma dotato di un forte senso etico. Insieme alla prova del protagonista il film si segnala per una felice ambientazione in tanti "non luoghi", astratti come il protagonista ma affascinanti. Peccato che una sceneggiatura poco sviluppata renda il film per molti versi incompleto e lo caratterizzi come un'occasione in parte sprecata.
Sabato, 5/09/20 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Rai Storia (54)
Daniela: Lasciando da parte il stile barocco ed inventivo che ha sempre caratterizzato i suoi lavori nel bene e nel male, Ken Russell dirige in modo diligente una ricostruzione dello scandalo che sconvolse la Francia sul finire dell'Ottocento, adottando il punto di vista del Capo dell'Ufficio informazioni Picquart, come poi farà Polanski anni dopo. Rispetto al film del regista polacco, quello di Russell è penalizzato da una certa piattezza para-televisiva, ma comunque si tratta di un'opera ben documentata con interpreti convincenti che costituisce un utile ripasso di una vicenda chiave.
Sabato, 5/09/20 ALLE ORE 18:25 18:25 in TV su Iris (22)
Rambo90: Thriller pieno di ironia, divertente e scorrevole, con una storia che sembra inizialmente complicatissima per poi sciogliersi facilmente durante il film. Eccezionale il personaggio di Mel Gibson interpretato da lui con una giusta misura fra toni farseschi e altri più patetici. La Roberts gli tiene testa con efficacia e anche la scelta di Stewart come cattivo è azzeccata. La regia di Donner è svelta, come già aveva dimostrato nella serie di Arma Letale e il film funziona davvero.
MEMORABILE: Il giovane Holden.
Sabato, 5/09/20 ALLE ORE 19:20 19:20 in TV su Cine 34 (34)
Homesick: Fratricida e tragico. Prima apparizione di Garko nei panni di Sartana, che qui però è un personaggio completamente negativo, psicotico e kinskiano. L'aspetto psicologico è interessante, ma l'atmosfera è rovinata da scazzottate interminabili e poco credibili, come se il regista volesse per forza accettare tutti i luoghi comuni del western italico. Nel cast anche Sieghardt Rupp, in un ruolo assai simile a quello già ricoperto in Per un pugno di dollari.
Sabato, 5/09/20 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su 7 Gold
Daniela: Il film ricostruisce con larghezza di mezzi un episodio della seconda guerra mondiale, quando nel maggio del 43 le forze dell'Asse lanciarono l'ennesima offensiva per stroncare la resistenza dei partigiani jugoslavi. Fatta salva la buona volontà di attenersi agli eventi storici, il risultato è però deludente per la pesantezza retorica propria di certo cinema celebrativo dell'Est. Inoltre le pretese documentaristiche sono compromesse dalla scelta infelice di affidare ad una star internazionale come Burton il ruolo del maresciallo Josip Broz, che diventerò poi noto col nome di Tito.
Sabato, 5/09/20 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su *Sky cinema uno
Gestarsh99: "It's all fun and games" fintantoché dal buio non fa capoccella il muso azzannatore d'uno squalo. Il cineapneista Roberts riporta tutti a 47 metri di profondità immergendo una quaterna di giovani studentesse dal rosso avvenire nelle anfrattuosità di una cava sotterranea sommersa. L'infilata di coups-de-théâtre che scudiscia frustrantemente gli ultimi minuti di apparente distensione finale è la ciliegina sull'aorta di uno shark-horror speleonautico che mostra parecchi punti di contatto con la Discesa nelle tenebre di Marshall. Claustrofobico? Beh, innegabile. Terrorizzante? Ehm, giusto un po'.
MEMORABILE: Le fauci dello squalo che cercano di penetrare gli stretti pertugi subacquei in cui si rifugiano le protagoniste; I ripetuti colpi di... pinna finali.
Sabato, 5/09/20 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 4 (21)
Redeyes: Ennesimo trhiller ed ennesima trasposizione da un romanzo di successo. In tutta onestà è buona la resa del climax del romanzo complici anche buoni attori, che non deludono affatto (nemmeno Courtney Love, il che è tutto un dire!). Ovviamente spicca sul gruppetto Bacon, cinico rapitore, ferito nell'anima ed assetato di vendetta. Buona suspence per tutta la durata della proiezione. Da vedere se appassionati di thriller.
Sabato, 5/09/20 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su TV2000 (528)
Graf: Film fondamentale di Hitchcock. Come coniugare la scrittura cinematografica con la sensibilità teatrale nella costruzione della spazio filmico. Hitchcock, in questo incalzante dramma morale con venature noir, conserva rigorosamente l’unita di luogo, tempo e azione come la messinscena teatrale richiede ma, con un sinuoso e morbido percorso della macchina da presa dentro la scena, cambia, con la tecnica del montaggio interno, continuamente campo visivo e punto di vista, come sintassi cinematografica pretende. Cinema e teatro, Cristianesimo contro Nietzsche.
MEMORABILE: Ottimo concerto coreografico degli attori attenti a fare i passi e i gesti giusti senza sbagliare (se no tutta la bobina della pellicola era da buttare)...
Sabato, 5/09/20 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su La 7
B. Legnani: Ci stanno tre film. Una fantastica lunghissima fase bellica che è un capolavoro, una storia d'amore che fa venire il latte alle ginocchia, e altre vicende che, una volta che lo spettatore è rimasto stupefatto per le prime due, non riesce neppure a capire/seguire. Insomma, avendo bevuto all'inizio lo Château d'Yquem, diventa dura apprezzare poi (o solo ricordare) un banalissimo frizzantino. Finito l'attacco, passate ad altra occupazione, risparmiando un'ora della vostra unica e irripetibile vita.
Sabato, 5/09/20 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Rai 3 (3)