Film in tv di Lunedì 16/06/25

Lunedì 16 Giugno

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • ALLE ORE 06:35 in TV su Cine 34 (34)

    I due evasi di Sing Sing (1964)


    Noodles: Non è l'unica volta che Franco Franchi si trova scaraventato senza volerlo su di un ring. E non è l'unica volta che il duo si trova coinvolto in un film poco divertente, in questo caso per nulla divertente. La pellicola infatti è poverissima di gag e le poche funzionanti sono usate e strausate nel cinema della coppia. Il resto del cast annaspa con difficoltà per far ridere in mezzo al niente. Per quanto riguarda la regia, la mano di Lucio Fulci c'è, ma è ancora lontano dai suoi film migliori.
  • ALLE ORE 06:50 in TV su Rai Movie (24)

    Le meraviglie di Aladino (1961)


    Homesick: L'operato di Bava prorompe nella pregiata fotografia caleidoscopica, trasposizione visiva ottimale delle magiche avventure de Le Mille e una Notte, mentre la prosperosa Adam, con le sue danze in vesti semitrasparenti, diffonde la morbida sensualità tipica dei peplum; e per di più, una scena ci viene fatto intendere che è nuda... A cominciare dal buffo protagonista o'Donnell, i personaggi sono adeguatamente fumettistici, così come gli ospiti De Sica e Fabrizi che - invero molto più il primo che il secondo - partecipano divertiti nei loro simpatici camei.
  • ALLE ORE 08:20 in TV su Iris (22)

    Spogliamoci così, senza pudor... (1976)


    Nick franc: Quattro episodi di livello altalenante: il primo con Maccione è abbastanza insulso e scontato; il secondo con Montesano è veramente scadente e non si ride praticamente mai; il terzo non è particolarmente originale ma funziona grazie soprattutto alla verve degli interpreti, su tutti un ottimo Lionello; la perla è senza dubbio il quarto con Dorelli e la Andress, che può vantare un cast in gran forma e ben utilizzato (bene anche Vargas e Tedeschi) e che ha un buon ritmo e ottimi tempi comici. Complessivamente non il migliore dei film a episodi diretto da Martino.
  • ALLE ORE 08:30 in TV su Cine 34 (34)

    La bomba (1999)


    Ciavazzaro: Pessimo come tanta parte dei film giovanili di un Alessandro Gassman decisamente ancora acerbo. Alcunli italiani si fingono mafiosi per raccattare soldi a New York. Trama esilissima, attori che poco incidono e deludenti camei di Gassman padre e della Winters. I particolari trash da citare sarebbero troppi: dalla sfilata per scegliere i migliori vestiti da mafiosi al bacio d'onore tra i tre fino alla festa finale.
  • ALLE ORE 09:30 in TV su Rai Storia (54)

    The Post (2017)


    Puppigallo: Si sa, Spielberg è un abile narratore; e qui lo dimostra, accompagnandoci attraverso i vari, difficoltosi e dolorosi (i dubbi, le conseguenze) passaggi giornalistici, che provocheranno una grossa breccia nella Presidenza causandone poi il crollo col watergate. Non ci sono particolari guizzi, o momenti che resteranno impressi nella memoria. Ma il saper dirigere con mestiere gli attori, curandone gli scambi verbali, alla fine fa ottenere il risultato voluto, ovvero un buon prodotto filmico esplicativo.
  • ALLE ORE 10:15 in TV su Rai Movie (24)

    Regole d'onore (2000)


    Zuni: Friedkin proprio non ce la fa a indossare i panni mainstream e qui trasforma una storia da legal-thriller "de guerra" in un'analisi spietata e scomoda sulle responsabilità di un paese intero che trova più facile sacrificare i mostri che crea all'opinione pubblica, sempre affamata di colpevoli da distruggere, invece che assumersi le sue responsabilità. Un finale un po' facilone non scalfisce minimamente un film scorretto, duro e "fastidioso", sorretto da buone interpretazioni e che non si vergogna di far impugnare un fucile ad un bambino.
  • ALLE ORE 10:35 in TV su Cine 34 (34)

    Tuttapposto (2019)


    Digital: L’idea dell’app che valuta l’operato dei professori universitari è anche originale e poteva portare a una commedia non dico irresistibile ma perlomeno decorosa: niente di tutto ciò. Il motivo principale della débâcle è riconducibile massimamente a un protagonista di rara antipatia (Roberto Lipari) e a una banalizzazione disarmante delle dinamiche universitarie. Si ride solo sporadicamente e a denti stretti, il che dimostra palesemente la poco riuscita di una pellicola destinata celermente a farsi dimenticare. Tutt'altro che apposto.
  • ALLE ORE 10:35 in TV su Iris (22)

    Seberg - Nel mirino (2019)


    Nando: Un periodo della tormentata attrice, icona della Nouvelle Vague, narrata con valido piglio in cui si evidenzia la prepotenza americana nel volerla screditare solo per il suo legame con i ribelli delle pantere nere. Un discreto affresco che si avvale di una Stewart molto in parte e ben coadiuvata dal resto del cast. Forse fantasioso l'incontro nel bistrot parigino ma nel complesso è apprezzabile.
  • Pomeriggio

  • ALLE ORE 12:25 in TV su Rai Movie (24)

    Quella dannata pattuglia (1969)


    Jurgen77: Modesto film bellico di produzione italiana di fine anni sessanta, fa parte di una "trilogia" diretta da Montero. Budget ridicolo, divise pure, ricostruite senza nessuna attinenza storica. Trama scontata nei canoni del genere e discreto il livello d'azione. Buoni gli esterni girati in Cirenaica. Attori di genere del periodo.
  • ALLE ORE 12:35 in TV su Cine 34 (34)

    Tutti contro tutti (2013)


    Schramm: In un mondo in balia del più ingovernabile relativismo normativo, non si è nemmen più padroni a casa propria. Per quest'orrendo foco tutt'altro che fantasioso il regista alza una pira ove far ardere quella black comedy, un tempo cara al più fecondo cinema nazional popolare, che fidanza amaro intrattenimento e allarme, ghigno e degrado, spasso e sdegno. A Ravello, complice un cast affiatato ma desultòrio, la frittata riesce più speziata e nutriente con le uova marce, tanto più che l'applauso più forte e lungo va al gomorriano Gerardi. Lo si aspetta con fiducia in un round che ci mandi KO.
  • ALLE ORE 12:45 in TV su Iris (22)

    Giorno maledetto (1955)


    Rocchiola: Reduce di guerra monco giunge in una località desertica alla ricerca di un amico giapponese. Dovrà affrontare un omertoso gruppetto di rednecks. Un western moderno in cui per la prima volta si mostrò il vergognoso trattamento riservato ai cittadini nipponici dopo l’attacco di Pearl Harbor. Nell’arco di 24 ore si consuma un Mezzogiorno di fuoco più teso e moderno. Certo, Tracy che con un braccio solo tiene testa a Ryan, Marvin e Borgnine è un po' incredibile, ma il film scorre teso e veloce sfruttando al meglio la panoramicità del cinemascope.
  • ALLE ORE 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    88 minuti (2007)


    Tarabas: Psichiatra forense superstar viene coinvolto in una serie di omicidi che richiamano quelli commessi dall'ultimo serial killer che ha contribuito a far condannare. Pasticciatissimo thriller ad alta percentuale di paranoia diffusa, che moltiplica le false piste in mancanza di una sceneggiatura decente. Cast femminile patinatissimo con Pacino nel ruolo del sultano, unico maschio per quanto truccatissimo e piuttosto svogliato. Spiegone finale di una povertà strepitosa. Tremendo.
  • ALLE ORE 14:20 in TV su Rai 4 (21)

    Sopravvissuti (2022)


    Daniela: Mentre sta trascorrendo alcuni giorni nella sua baita sul lato italiano delle Alpi, un vedovo decide di prestare aiuto a una giovane afgana che vuole varcare la frontiera con la Francia per raggiungere il marito fuggito dal paese dopo il ritorno dei talebani... Soggetto drammaticamente attuale raccontato evitando deviazioni a fini spettacolari per concentrarsi sui rapporti tra i due protagonisti e sulla loro lotta per sopravvivere, nonostante il clima rigido e la ferocia di un gruppo di "cacciatori di migranti". Buone le prove degli attori, finale forse anticlimatico ma realistico.
  • ALLE ORE 14:35 in TV su Cine 34 (34)

    L'amico del cuore (1998)


    Furetto60: È positivo l'esordio di Salemme; la commedia si dipana abbastanza bene anche se l'impostazione, evidente anche nelle frequenti fissità della mdp, risente del pregresso teatrale, con lunghi dialoghi. Buona anche la prova degli interpreti con la sola eccezione della Herzigova (peraltro non particolarmente affascinante), alla quale comunque si chiedeva altro.
  • ALLE ORE 14:40 in TV su Iris (22)

    Elena di Troia (1956)


    Daniela: Trasposizione fastosa per quanto riguarda il dispiego di mezzi e l'impiego di comparse, ma resa mediocre da una sceneggiatura da banale fotoromanzo, dialoghi insulsi, personaggi privi di spessore quasi sempre affidati ad attori inadeguati al ruolo. Il risultato è una patacca indegna della regia dell'esperto Wise, indigesta come una peperonata, in cui l'infedeltà al testo omerico è in fondo il male minore, dato che gli unici momenti sopportabili sono quelli in cui i personaggi sono figurine da diorama che battagliano con il sottofondo della colonna sonora di Max Steiner.
  • ALLE ORE 15:50 in TV su Rai Movie (24)

    I professionisti (1966)


    Delpiero89: Godibile western dal cast stellare e ricco di avventura. Tanti duelli, molte sorprese e una scenografia da favola sono sicuramente le chiavi vincenti di questa pellicola. Non si può parlare però del film senza considerare gli attori, uno più grande e bravo dell'altro, con un Burt Lancaster che si erge a vincitore in questa particolare classifica.
  • ALLE ORE 17:05 in TV su Iris (22)

    Un pizzico di fortuna (1954)


    Siska80: Gradevole commedia americana di cui si apprezza soprattutto l'onestà: non si cura nemmeno, infatti, di proporre una trama (vede protagonista tre artiste che sognano di sfondare e ovviamente ci riescono), ma nel compenso offre bei numeri musicali dalla coreografia impattante e interpretati da attrici di alto livello (alla frizzante Day tocca la parte della più fortunata, dato che oltre al successo trova pure l'amore). A ciò si aggiungono un ritmo lesto (incentivato dalla dinamica regia e da dialoghi brillanti che più di una volta strappano un sorriso) e una notevole fotografia.
  • ALLE ORE 17:05 in TV su Twenty Seven (27)

    La casa nella prateria - Ricordando il passato (1983)


    Siska80: Alla fine di una puntata della nona stagione, Laura rivela che Albert sarebbe ritornato vent'anni dopo a Walnut Grove, come medico. French, smemorato o menefreghista, lo condanna invece a morte certa subito dopo il diploma! Tremendo film strappalacrime: inutile, fuori contesto e irrispettoso nei confronti dei molti fan di questo orfano dal carattere turbolento e pieno di conflitti interiori che però aveva conquistati da subito un po' tutti con la sua simpatia.
  • ALLE ORE 17:50 in TV su Rai Movie (24)

    Cjamango (1967)


    Homesick: Western all’italiana di stampo molto convenzionale – le due bande rivali si richiamano a Per un pugno di dollari e al Franco Nero di Django un Rassimov con nome, abbigliamento ed espressioni simili – che Mulargia tuttavia guida con discreto mestiere, ritagliandovi anche qualche trovata ad effetto (Fioravanti legato alla dinamite). Il proscenio dei cattivi è spartito tra Lorenzon e Lulli, mentre a rivelarsi deus ex machina non è l'elusivo Hargitay, ma la brunita Chanel. Il personaggio di Cjamango sarà ripreso l’anno successivo da Musolino in Chiedi perdono a Dio, non a me.
  • Sera

  • ALLE ORE 18:55 in TV su Cine 34 (34)

    Sono solo fantasmi (2019)


    Ultimo: Versione all'italiana dei famosi Ghostbusters davvero poco riuscita. La vicenda non cattura e ci mette almeno trenta minuti a coinvolgere. I tre protagonisti sono simpatici (De Sica su tutti) ma l'atmosfera generale non convince mai e le parti "horror" cadono facilmente nel banale. De Sica attore (e regista) ha senza dubbio prodotto film più convincenti e gli stessi Buccirosso e Tognazzi hanno vissuto tempi migliori. Sconsigliato.
  • ALLE ORE 19:25 in TV su Rai Movie (24)

    Solo 2 ore (2006)


    Piero68: Devo dire che mi ha piacevolmente colpito. Soprattutto la costruzione del personaggio interpretato da Mos Def. Anche se il tema della corruzione della polizia è ormai inflazionato, questa volta viene visto da un diverso e più intenso punto di vista. Quello di un poveraccio che nonostante tutto decide di sfidare il sistema e le possibili estreme conseguenze solo per un ritrovato senso civico. Più del ruolo di Willis ecc. è proprio questa la centralità della pellicola e del messaggio. Parafrasando Tozzi & co. "si può dare di più senza essere eroi".
  • ALLE ORE 19:25 in TV su Cartoonito (46)

    Vivo (2021)

    (1 commento) animazione (colore) di Kirk DeMicco, Brandon Jeffords con (animazione)

    Siska80: Una simpatica scimmietta affronta mille pericoli in memoria del vecchio proprietario. Storia non originale ma a suo modo toccante, forse tirata troppo per le lunghe; un prodotto figlio dei tempi moderni, che eccede con gli inserti musicali (buono l'adattamento italiano, come del resto il doppiaggio), ed è forse questo aspetto che a tratti annoia. La grafica è colorata, c'è molta cura nella diversificazione somatica dei personaggi (non solo quelli di contorno); tuttavia è proprio il protagonista ad avere tratti, look e personalità che non riescono a spiccare. Ci s'aspettava di meglio.
  • ALLE ORE 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Si può fare... amigo (1972)

    (16 commenti) spaghetti western (colore) di Maurizio Lucidi con Bud Spencer, Jack Palance, Francisco Rabal, Renato Cestiè, Dany Saval, Sal Borgese

    Il ferrini: Film teneramente ingenuo, semplice e un po' grossolano come il suo protagonista. Tutto ruota intorno al rapporto fra Bud Spencer e un bambino (stavolta non extraterrestre) che eredita una casa - e soprattutto un terreno - che tutti vorrebbero comprare, e il perché lo si scopre alla fine. Palance si presta ad un ruolo decisamente macchiettistico ma lo fa divertendosi e divertendo, e brava anche la Saval nei panni della sua petulante sorella e "promessa sposa" di Bud. Le scazzottate non mancano, la leggerezza neanche.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    The old Way (2023)


    Daniela: Un tempo era un bounty killer spietato, ora ha riposto le pistole e vive tranquillo con moglie e figlioletta di dodici anni fino a quando torna a farsi vivo il suo passato sotto forma di bandito che intende rivalersi della morte del padre avvenuta vent'anni prima... Trama stravista, recitata senza troppa convinzione e contenente una forzatura melodrammatica assurda (perché bruciare tutto, vestiti compresi?), in cui l'unica parziale novità, ossia il coinvolgimento della bambina nella missione di vendetta, induce confronti penalizzanti. Film non indecoroso ma di fiacca Cage-routine.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su La5 (30)

    R Stanno tutti bene (2009)


    Markus: Remake assolutamente superiore all'omonimo film di Tornatore con Mastroianni: l'originale è infatti infarcito d’immagini stucchevoli ed improbabili che lo rendono nel complesso abbastanza irritante, malgrado sia il modello. Il pezzo forte è evidentemente la grande interpretazione di un De Niro che finalmente, dopo alcuni anni, trova un film consono alla sua età e che gli ha permesso di rinnovare - ce ne fosse ancora bisogno - il suo talento. Molto convincenti i tre figli. Il film è anche un involontario spaccato d'America.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su TV2000 (528)

    Don Camillo e i giovani d'oggi (1972)


    R.f.e.: Camerini si rifiutò di girare a Brescello perché non gli piaceva il paese. Ma se consideriamo che il regista inquadra San Secondo Parmense in modo da farlo apparire decisamente anonimo, ci si chiede perché abbia così insistito per cambiare location. Solo per girare nel parmense che, com'è noto, è il "vero" Mondo Piccolo di Guareschi? Boh. Mistero. La bravura di Moschin non basta, Stander è insignificante, la André - doppiata da Stefania Casini! - comunque incantevole. Solo un tantino meglio dell'obbrobrio che partorirà anni dopo Terence Hill.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Iris (22)

    V Invasion (2007)


    Pigro: Non si sentiva il bisogno di un remake dell'ottimo film di Siegel già ben rifatto da Kaufman: in questi casi il problema è trovare nuovi sensi, che però qui paiono alquanto confusi. L'invasione è a tutti gli effetti una malattia, che però si sovrappone illogicamente a un discorso sul desiderio di pace: l'umanità comporta violenza quindi la concordia è disumana. Ma questo suona come pretesto concettuale per la semplice esibizione di un film d'azione (non a caso imperniato sul retorico asse madre-figlio), peraltro ben realizzato.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    The children act - Il verdetto (2017)


    Hearty76: Una brillante e matura Emma Thompson si cala nei panni di un giudice che affronta cause minorili molto delicate. In particolare quella di un ragazzo malato ma radicato nelle convinzioni estremiste di una congregazione religiosa la colpisce, nella sua intimità di moglie vacillante e soprattutto di madre mancata. Nonostante l'entità delle questioni trattate il film non risulta pesante né eccessivamente retorico. Tuttavia i risvolti dei rapporti personali, più che il percorso verso il verdetto stesso, avrebbe meritato una conclusione più liberatoria.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Cielo (26)

    Babysitter must die (2020)


    Anthonyvm: Mentre fa da babysitter alla figlioletta di un ricco produttore discografico, una capo scout impopolare fra i coetanei ma piena di risorse dovrà fronteggiare una micidiale setta religiosa. Dura un'ora un quarto, ma sembra non finire mai: un tripudio di cliché e di idee banali messe assieme in maniera vaga e sconclusionata, fra pallidi tentativi di tension-building e irritanti orpelli da horror-comedy adolescenziale (dai pop-up in sovrimpressione alle trappole domestiche in stile Mamma, ho perso l'aereo). Glass mira a You're next e Better watch out, ma manca ridicolmente il bersaglio.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Twenty Seven (27)

    L'aereo più pazzo del mondo (1980)


    Il Dandi: Irresistibile, travolgente parodia del filone catastrofico tanto in voga nei 70's. Storiche caratterizzazioni (Leslie Nielsen dottore sull'aereo, Lloyd Bridges capitano in torre di controllo), ritmo senza sosta. A onor del vero rivedendolo più volte alcune battute demenziali lasciano freddi... ma il meglio è in una comicità slapstick (l'aereo in arrivo che si sposta a tutti i cancelli, i giornalisti che fanno cadere la fila di cabine telefoniche) e cinefila (gustoso il flashback in discoteca) degna dei migliori Simpson. Notevole (***!)
  • ALLE ORE 21:20 in TV su LA7D (29)

    Coco Chanel & Igor Stravinsky (2009)


    Saintgifts: Nel film appare essere Coco Chanel la vincente nella sua relazione con il compositore russo a Parigi negli Anni Venti del secolo scorso. È lei infatti che decide tutto, cominciando col rendere "prigioniero" Stravinsky e la sua famiglia nella sua villa fuori Parigi. La Mouglalis è superiore a Mikkelsen, uno Stravinsky tratteggiato in modo troppo rigido, preso tra famiglia e amante, che sfoga sul piano tutti i suoi contrastanti umori. Più che la relazione tra l'artista e la stilista, è meglio resa la dignità della moglie del compositore.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Crank (2006)


    Jandileida: Divertentissimo film d'azione con uno degli ultimi veri "action heroes": Jason Statham. La storiella semplice semplice è quella del gangster punito dalla banda rivale: gli è stato inniettato un veleno che uccide se il livello di adrenalina nel corpo scende troppo. Pellicola costruita seguendo i migliori capisaldi dell'action movie grazie ad una regia che non si lascia andare ad inutili virtuosismi, a degli attori in parte e ad alcune scene veramente spassossissime. Insomma un bel film d'azione come non se ne vedevano da troppo tempo.
  • ALLE ORE 21:25 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III: Il castello di Cagliostro (1979)

    (15 commenti) animazione (colore) di Hayao Miyazaki con (animazione)

    Deepred89: Notevole esordio di Miyazaki. Il legame con la serie animata pone vari limiti al film ma il regista riesce a dare comunque il meglio di sè con disegni affascinanti e spesso gustosamente surreali, un buon ritmo e molta fantasia, riuscendo a sfruttare al massimo un'idea di partenza assolutamente ordinaria. Non manca qualche assurdità o qualche passaggio ai limiti della fantascienza, ma è tipico anche della serie. Bella anche la colonna sonora.
  • ALLE ORE 21:30 in TV su Rai 1 (1)

    Un amore a 5 stelle (2002)


    Pigro: Povera cameriera d'albergo viene scambiata per una ricca signora da un giovane politico. Siamo dalle parti di Cenerentola, con una spruzzata di Pretty woman, il tutto ben cementato dal mito del sogno americano. Una favola insipida con implicazioni sociali, insomma, per far sognare chi aspira a un futuro migliore o a un marito migliore, che spesso sono la stessa cosa. Jennifer Lopez oltre che bellissima è giusta per la parte (come l'interprete del figlio), mentre Fiennes è un pezzo di legno. Appena sopportabile.
  • Notte

  • ALLE ORE 22:45 in TV su Rai Movie (24)

    Vento di passioni (1994)


    Zio bacco: Dramma di ampio respiro, che apre a giudizi ambivalenti. La regia non eccelle e il film, di durata non indifferente, talora sembra girare a vuoto. Il giovane Pitt non è forse l'ideale per un eroe dannato che avrebbe meritato contorni forse più cupi. Fra i pregi l'ottima fotografia, che a tratti assume toni magniloquenti. Seppur poco caratterizzati, i personaggi sono funzionali alla storia, in cui agli indiani è riservato un ruolo non secondario. Bello il finale, che eleva una storia contortasi in più sottotrame. Buono, ma non troppo memorabile.
  • ALLE ORE 22:55 in TV su Rai 4 (21)

    Escape room 2 - Gioco mortale (2021)


    Daniela: Più che un sequel un replay con la stessa identica struttura: un susseguirsi di "stanze" più o meno fantasiose che diventano trappole mortali se non si risolvono in tempo gli enigmi per il passaggio allo step successivo. Le ambientazioni sono variate e d'effetto ma il problema è sempre quello del prototipo, aggravato dalla totale mancanza di originalità: i personaggi, affidati ad attori piuttosto anonimi, sono troppo poco caratterizzati perché la loro sorte possa appassionare lo spettatore, per giunta frastornato da un ritmo frenetico. Potabile ma più convulso che ansiogeno.
  • ALLE ORE 22:55 in TV su Rai 5 (23)

    Artemisia - Passione estrema (1997)


    Lucius: Figura dfficile quella di Artemisia, pittrice caravaggesca, ossessionata dal voler dipingere corpi maschili nudi a tal punto da arrivare, suo malgrado, a perdere la propria verginità ed essere accusata di colpevolezza della cosa nel processo a lei dedicato. La pellicola è stucchevole ma la protagonista è perfettamente calata nel tormentato ma libero personaggio della pittrice, vittima di pregiudizi per l'epoca. L'erotismo è carnale e il chiaroscuro efficace.
  • ALLE ORE 23:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Twister (1996)


    Capannelle: Fa parte di un nutrito gruppo di film catastrofici made in Usa dove l'impegno narrativo manca all'appello o almeno prende direzioni ora scontate ora insostenibili. In questi frangenti ci si può aggrappare ad una regia solida o a personaggi ben caratterizzati. Ma la prima manca e i caratteri sono tutto sommato banali.
  • ALLE ORE 23:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Junior (1994)


    Ciavazzaro: Curioso vedere Schwarzenegger futura mamma, frutto di un esperimento dell'amico interpretato da De Vito. In definitiva una curiosa ma ben riuscita commedia, sempre per la regia di Ivan Reitman (autore anche di Un poliziotto alle elementari), si fa vedere molto piacevolmente.
  • ALLE ORE 23:15 in TV su La7

    The dissident (2020)


    Reeves: Uno dei crimini più crudeli ed efferati compiuti dal governo dell'Arabia Saudita, quello che ha a libro paga politici di tanti stati. La crudeltà e il sadismo sono in questo caso esibizione muscolare di arroganza del potere e il documentario lo racconta con efficacia, sottolineando come tanti, probabilmente troppi governi abbiano voltato la testa dall'altra parte.
  • ALLE ORE 23:20 in TV su Iris (22)

    L'avvocato del diavolo (1997)


    Diamond: Thriller, con qualche spunto horror, che si basa su un'idea di fondo vecchia, abusata e a dirla tutta in parte anche banale, ma che avvince e convince grazie anche a un cast di livello e a un ritmo adeguato. Malgrado qualche ingenuità o faciloneria il film ha un suo fascino e dialoghi curati. Twist finale prevedibile ma decisamente riuscito. Un po' patinato, forse fin troppo ambizioso ma nel complesso è un film meritevole.
  • ALLE ORE 23:25 in TV su Cine 34 (34)

    Prestazione straordinaria (1994)


    Rambo90: Parte bene, con Rubini che vorrebbe rovesciare la classica situazione di molestie sul lavoro e riesce grazie alla brava Buy a costruire un personaggio femminile spregevole quanto basta. Peccato che poi voglia imbastire una commedia romantica e i personaggi prendano posizioni difficili per i caratteri fin lì mostrati, con una puntata finale in Grecia noiosa che serve a trovare un lieto fine improbabile. Sprecato Haber.
  • ALLE ORE 23:40 in TV su LA7D (29)

    Come l'acqua per il cioccolato (1992)


    Daniela: Messico primo '900. Non potendo sposare l'amata Tita, che le tradizioni familiari condannano allo zitellaggio, il povero Pedro per restarle accanto ne sposa una delle sorelle. I due continuano a sospirar l'un per l'altro per tutta la durata del film, finchè al momento clou... cosa succede non ve lo posso dire, ma sappiate che ho riso forte e - trattandosi di un film romantical/drammatico - questa cosa è NO BUONO. A parte l'umorismo involontario, il resto è un minestrone di ciarpame vario che aspira al realismo magico latino-americano. Palloso!
  • ALLE ORE 00:00 in TV su Rai Premium (25)

    Mai fidarsi di mia madre (2019)


    Mco: Il buon DeCoteau, uno che dirige praticamente un film al mese, stavolta s'indirizza su un classico da poltrona: l'invasione di riservatezza da parte di un estraneo (rectius estranea) con le rotelle fuori posto. Partendo dalle bellezze disarmanti della variabile impazzita e della sua controparte "buona" (Yennie e Morris) va detto che il ritmo tensivo non manca di certo, spesso ci si dimentica della destinazione televisiva. La "scorrettezza" è, difatti, ben evidente (la parentesi di Roberts, con tanto di battute piccanti, l'omicidio di Scott) e risulta davvero un film godibilissimo.
  • Mattina

  • ALLE ORE 00:25 in TV su La5 (30)

    Un amore "stellato" (2018)


    Didda23: A seguito di un errore di una prestigiosa guida gastronomica, il destino di due ristoratori sarà segnato per sempre. Discreta commedia romantica in salsa teutonica, con una buona coppia di protagonisti e comprimari all'altezza. La sceneggiatura, seppur priva di elementi di profonda originalità, imbastisce un racconto semplice dalla facile presa sullo spettatore. L'accortezza nella gestione dei ritmi è un punto a favore come lo scontato epilogo felice (e senza sorprese di rilievo). Film scacciapensieri, adatto per una serata in totale relax.
  • ALLE ORE 01:05 in TV su Rai Movie (24)

    La lunga linea grigia (1955)


    Daniela: Entrato all'Accademia di West Point come semplice cameriere, l'irlandese Martin Mahler vi trascorre tutta la vita in veste di sergente istruttore. Sviluppato nell'arco di 50 anni dalla fine dell'Ottocento allo scoppio della seconda guerra mondiale, il film sembra quasi un Addio Mr.Chips in versione militaresca, con dosi abbondanti di retorica patriottica che talvolta sconfina nel ridontante patriottardo. Ford, la cui mano si avverte soprattutto in certi graditi siparietti umoristici, dirige con diligenza ma si tratta comunque di un film minore con un protagonista non sempre convincente.
  • ALLE ORE 01:05 in TV su Top Crime

    Perry Mason: Il bacio che uccide (1993)


    Ciavazzaro: Ultimo episodio interpretato da Burr prima di morire per un tumore. Niente di esaltante, cast (a parte due o tre nomi) piuttosto anonimo, musiche nella norma, trama gialla discreta. Non siamo ai livelli di Elisir di morte, comunque un episodio che si fa guardare..
  • ALLE ORE 01:20 in TV su Cine 34 (34)

    Faccia di Picasso (2000)


    Redeyes: Ceccherini è una bella faccia picassiana, un eccellente caratterista che spesso ha risollevato le sorti di un Pieraccioni a corto di idee, che ha dominato fra i laureati, ma da solo fallisce. Questo film è migliore rispetto a Lucignolo ma non ha un trait d'union né scorre poi troppo; ci si potrebbe far un caffè durante la proiezione, tornare e non aver perso nulla. Le gag hanno poca ironia e incisività e persino la bella dedica al babbo appare forzata. Vedremo in futuro se s'andrà migliorando. Paci, ahinoi, non pervenuto.
  • ALLE ORE 02:10 in TV su Iris (22)

    Elena di Troia (1956)


    Daniela: Trasposizione fastosa per quanto riguarda il dispiego di mezzi e l'impiego di comparse, ma resa mediocre da una sceneggiatura da banale fotoromanzo, dialoghi insulsi, personaggi privi di spessore quasi sempre affidati ad attori inadeguati al ruolo. Il risultato è una patacca indegna della regia dell'esperto Wise, indigesta come una peperonata, in cui l'infedeltà al testo omerico è in fondo il male minore, dato che gli unici momenti sopportabili sono quelli in cui i personaggi sono figurine da diorama che battagliano con il sottofondo della colonna sonora di Max Steiner.
  • ALLE ORE 02:20 in TV su Rete 4 (4)

    Il dolce e l'amaro (2007)


    Piero68: Godibile mafia movie che a tratti va anche oltre i soliti stereotipi. La sceneggiatura convince, la regia un po' meno. Lo Cascio sembra sempre senza entusiasmo (recitativo ovviamente) e vola basso. La Finocchiaro? Chi è costei? Infine Gifuni che alterna momenti di discreto cinema ad altri completamente da dimenticare. Buon lavoro invece dei caratteristi e delle seconde linee, che sicuramente meritano più degli interpreti principali. Godibile
  • ALLE ORE 02:30 in TV su TV8 (8)

    Ghost movie (2013)


    Noodles: Sicuramente non siamo di fronte a un capolavoro memorabile, ma pur con battute abbastanza trite e gag già viste, ilo film diverte dall'inizio alla fine. Umorismo di grana grossissima, s'intende, ma per una sera con gli amici può funzionare. Meglio di altri precedenti più illustri. Tra le parodie più riuscite. Con qualche gag volgare in meno poteva essere un capolavoro del demenziale.
  • ALLE ORE 03:10 in TV su Cielo (26)

    Indimenticabile ultima volta (2020)


    Cotola: Prima di suicidarsi, Salomè organizza la sua ultima serata e il suo ultimo rapporto sessuale. "Non sto girando un porno" è quello che, più o meno, la regista dice alla protagonista. Eppure non si direbbe poiché al di là di qualche elucubrazione di Salomé, la mdp "regala" allo spettatore una sorta di casting da pellicola hard in cui col passare dei minuti si diventa sempre più espliciti, mostrando rapporti non simulati di ogni tipo. E diventa così difficile giudicare un film che fa trasparire poco ciò che vorrebbe, sprecando il buono, a dire il vero non molto, che pure ci sarebbe.
  • ALLE ORE 03:10 in TV su Cine 34 (34)

    Di che peccato sei? (2007)


    Belfagor: Film per la tv dedicato ai sette vizi capitali, a ciascuno dei quali è riservato un segmento di circa 15 minuti. La tipica comicità qualunquista e volgare del Bagaglino garantisce la totale mediocrità e faciloneria del prodotto, peraltro girato in uno stile più consono a fiction che non a un film. Giova ben poco la presenza di attori solitamente divertenti quali Mattioli e la D'Aquino.
  • ALLE ORE 03:30 in TV su Rai Movie (24)

    Diabolicamente tua (1967)


    Dusso: I tre protagonisti sono grandi nomi: il migliore è sicuramente il protagonista Delon mentre specialmente Fantoni paga un personaggio alla fine di non grandissimo spessore; anche la Berger è meno convinta del solito. Purtroppo il film si rivela, specie nel finale (gestito malissimo), un thrillerino di poco conto, pur se l'atmosfera che viene costruita non è certo disprezzabile.
  • ALLE ORE 04:10 in TV su Iris (22)

    Un pizzico di fortuna (1954)


    Siska80: Gradevole commedia americana di cui si apprezza soprattutto l'onestà: non si cura nemmeno, infatti, di proporre una trama (vede protagonista tre artiste che sognano di sfondare e ovviamente ci riescono), ma nel compenso offre bei numeri musicali dalla coreografia impattante e interpretati da attrici di alto livello (alla frizzante Day tocca la parte della più fortunata, dato che oltre al successo trova pure l'amore). A ciò si aggiungono un ritmo lesto (incentivato dalla dinamica regia e da dialoghi brillanti che più di una volta strappano un sorriso) e una notevole fotografia.
  • ALLE ORE 04:50 in TV su Cine 34 (34)

    I due evasi di Sing Sing (1964)


    Minitina80: Le sceneggiature di Fulci presentano sempre qualche riferimento di livello, se non d’autore, facilmente riconoscibile in sottofondo e in grado di dare uno slancio differente all’opera. Di rimando, la comicità di Franco e Ciccio è semplice e poco ricercata, non riuscendo a sfruttare fino in fondo il trampolino di lancio. Tuttavia non mancano le occasioni per sorridere e anche la storia riesce a procedere senza particolari intoppi, malgrado perda leggermente di tono nella parte centrale. Sufficiente e collocabile tra i loro film consigliabili.
  • ALLE ORE 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Regole d'onore (2000)


    Caesars: Partendo da soggetto e sceneggiatura non eccezionali e abbastanza di maniera (i politici governati dall'ipocrisia e i militari tutti d'un pezzo) la pellicola si può dire riuscita grazie alla prova degli attori (in primis Samuel L. Jackson e Tommy Lee Jones) ma soprattutto alla sapiente regia di William Friedkin, che ci dimostra come sappia fare "cinema". Una visione la merita.
  • ALLE ORE 05:45 in TV su Iris (22)

    La figlia di Zorro (1950)


    Panza: Incredibilmente alla fine della visione rimangono più impresse le apparizioni come siparietto comico di un nato, da noi doppiato da Panelli. Roba da poco ma almeno strappa qualche sorriso. Per il resto c'è abbastanza da annoiarsi visto che praticamente tutto quello che si vede nel film sa (e forse nel 1950 sapeva già) di riciclo di storie viste e straviste. Perlopiù la produzione è minore vista la piattezza delle scenografie e la regia molto quadrata. La svolta sentimentale messa giù così rovina un inizio promettente. Ma c'è di peggio.
  • ALLE ORE 05:55 in TV su Cine 34 (34)

    I due sanculotti (1966)


    Lovejoy: Tra i migliori del celeberrimo duo siciliano. Ben scritto e diretto con la consueta perizia da Simonelli (qui al suo ultimo film), una pellicola dal buon ritmo e con tre quattro gag da ricordare. Menzione particolare per l'incontro con Napoleone, a cui uno splendido Oreste Lionello dà vita. In palla come sempre i due comici. Degli altri, da ricordare anche un magnifico Umberto D'Orsi e un esilarante Luigi Pavese. Merita una visione, almeno.