Film in tv di Lunedì 2/12/24

Lunedì 2 Dicembre

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • ALLE ORE 06:40 in TV su Rai Storia (54)

    Il caso Braibanti (2020)


    Reeves: Bel documentario che racconta con forza ed efficacia la vergognosa persecuzione cui fu sottoposto Aldo Braibanti. E' un esempio da manuale di come il documentario sappia essere spesso più interessante della finzione: tanto questa narrazione è forte e asciutta tanto retorico e verboso è il film che dallo stesso soggetto ha tratto Gianni Amelio. Grande scelta anche per il materiale di repertorio, mai banale.
  • ALLE ORE 06:40 in TV su Cine 34 (34)

    Non chiamatemi papà (1997)


    Panza: Modesto prodotto per la televisione che sconta una regia modesta e una sceneggiatura che scade fastidiosamente nel mieloso e nel sentimentale ma che si risolleva nei duetti Calà/Smaila, i quali ripropongono la contrapposizione ordinato-disordinato di saksiana memoria. Speravo che la presenza come regista e attore di Salerno permettesse un ritorno alla comicità surreale dei Gatti, invece si rimane su standard mediocri. Qualche momento centrato, per carità, però non ha nulla di particolare o di memorabile. Un'occasione sprecata, insomma.
  • ALLE ORE 06:45 in TV su Rai Movie (24)

    Il generale Della Rovere (1959)


    Mickes2: Cinico imbroglione, a causa delle piccole truffe che mette in atto viene arrestato dalle SS e si spaccia per generale Badogliano della Resistenza. Il contesto bellico in piena seconda guerra mondiale, con i cittadini italiani nella disperata ricerca di informazioni riguardanti i loro cari dispersi, ispessisce i significati di una pellicola che trova nell’orgoglio, nel coraggio, nel patriottismo e nel cambiamento sofferto di una persona i suoi tratti migliori. D’altro canto, lo stile in regia di Rossellini non mi ha convinto del tutto.
  • ALLE ORE 07:55 in TV su Iris (22)

    La moglie più bella (1970)


    Pessoa: Dopo due anni Damiani torna in Sicilia, ma questa volta la mafia fa solo da sfondo alla vicenda, che si ispira alla celebre vicenda di Franca Viola, che contribuì ad eliminare retaggi medievali prima dal costume e poi dalle leggi del nostro Paese. Il film resta sul piano di un eloquente verismo, senza dare giudizi di sorta, indovinando tempi e luoghi nel raccontare la vicenda in modo credibile grazie anche alle solide figure di contorno (Cimarosa su tutti) che brillano più dei protagonisti, comunque bravi. La confezione è più che dignitosa e il ritmo quello giusto. Buona visione!
  • ALLE ORE 08:40 in TV su Cine 34 (34)

    L'anatra all'arancia (1975)


    John trent: Per un pubblicitario che tenta di vendere in Italia un vino californiano chiamato "Mamma mia" e che affida lo spot ad un balletto composto da 4 bruttacce (tra cui si riconoscono Franca Scagnetti e Nicoletta Piersanti) che sembrano le Sorelle Bandiera la vita non deve essere facile... infatti le corna sono in agguato. Godibilissima commedia degli equivoci con un'ottima (o forse dovremmo dire... bizzarra!) Bouchet, un impagliato Richardson nel ruolo dell'amante belloccio e la coppia in crisi Tognazzi/Vitti. Si lascia vedere.
  • ALLE ORE 09:15 in TV su Rai Movie (24)

    Il lupo della Sila (1949)


    Nando: Fosco melodramma ambientato in terra calabrese dove il desiderio di vendetta femminile emerge preponderante. Interessanti le immagini di vita dei contadini del tempo descritte con realismo. Cast di alto livello con una stupenda Mangano, benché doppiata, un carismatico Nazzari e un giovanissimo Gassman. Da rivalutare.
  • ALLE ORE 09:20 in TV su TV8 (8)

    Connessione d'amore (2017)


    Siska80: Giovane hostess diventa amica di una bimba durante un volo, e la sua vita cambia. Breve fiaba dalla trama vista altrove tante altre volte, ma che ha comunque una sua dignità: deliziosa la piccola protagonista, valido il resto del cast, ritmo sostenuto. Non un capolavoro, ma un film ricco di buoni sentimenti che incarna perfettamente lo spirito natalizio e aiuta a staccare anche solo per poco tempo la spina da una quotidianità spesso purtroppo differente da quella che vediamo in prodotti per la famiglia come questo.
  • ALLE ORE 09:30 in TV su Rai Storia (54)

    Lo sbarco di Anzio (1968)


    Saintgifts: Al di là del fatto storico militare, direi ben ricostruito in questo film dove operano buoni professionisti, davanti e dietro la macchina da presa quello che mi ha più colpito è come viene descritto il comportamento delle truppe alleate, ma più che altro americane, nelle retrovie sul territorio italiano. Va bene, sono i liberatori e si sentono tali, ma l'idea che ci viene data è quella di una loro massima "noncuranza" per tutto ciò che riguarda la storia, un passato che ha gettato importanti radici per tutta la cultura occidentale. Falk e Mitchum sopra tutti.
  • ALLE ORE 10:15 in TV su Iris (22)

    La battaglia di Hacksaw Ridge (2016)


    Daniela: Scopiazzata da pellicole migliori la prima parte dall'infanzia rurale con padre violento alle vessazioni in caserma, indubbiamente ben diretta la seconda in cui Gibson non lesina con la macelleria conferendo alle scene di battaglia un raccapricciante realismo. Resta la contraddizione fra l'intento di rendere omaggio ad un eroe ligio al rispetto del sesto comandamento e la spettacolarizzazione della guerra evidente nella sequenza del contrattacco in cui Gibson, a differenza del protagonista, non mostra alcuna pietà umana nei confronti dei "musi gialli" nemici.
  • ALLE ORE 10:40 in TV su Rai Movie (24)

    R I 9 di Dryfork City (1966)


    Il Gobbo: Remake di Ombre rosse a esclusivo uso di quelli che non guardano i film in bianco e nero (gente che esiste e cui leggi irresponsabilmente liberali concedono i diritti civili). Gordon Douglas sta a John Ford come Baricco a Omero, ma ha sufficiente mestiere per allestire delle buone scene d'azione. Se ci si dimentica dell'originale un western anche godibile. Cast maschile bollitissimo (c'è anche Bing Crosby!) e ad elevato tasso alcoolico.
  • ALLE ORE 10:40 in TV su Cine 34 (34)

    In questo mondo di ladri (2004)


    B. Legnani: Potabile film vanziniano (vanziniano in tutto e per tutto), che alterna momenti di brio ad alcuni di stanca. Non è certo un campione di imprevedibilità ed ha alcune prestazioni attoriali assai mediocri, ma tutto sommato si regge fino alla fine con qualche divertito sorriso. Buccirosso su tutti. **
  • Pomeriggio

  • ALLE ORE 12:40 in TV su Rai Movie (24)

    I fichissimi (1981)


    Tarabas: Romeo (come Romeo Benetti) e una Giulietta del Gratosoglio nella Milano primi anni 80. Clamoroso campionario della comicità Abatantuonesca, vera delizia per i fan (come il sottoscritto). Bravo anche Calà (per quanto oscurato dalla verve dell'antagonista). Bene anche i personaggi di contorno, con menzione per Mauro Di Francesco, inserviente con la fissa dell'inglese. Esilarante.
  • ALLE ORE 12:40 in TV su Cine 34 (34)

    Se son rose... (2018)


    Paulaster: Giornalista di stampo tecnologico ci riprova con le ex. Commedia sentimentale che parte non molto spontanea con dialoghi che cercano di essere moderni, per passare poi in rassegna il cast femminile. Tema dell’amore come ricordo e ritorno alle origini tanto da scemare nel malinconico. Si sente la mancanza di una spalla maschile con i momenti vernacolari che sembrano uscire da un film di Virzì. La Murino dà qualcosa e la Truppo fa sorridere, il resto dimenticabile in fretta.
  • ALLE ORE 12:55 in TV su Iris (22)

    Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!! (1971)


    Reeves: Il primo della serie dell'ispettore che unisce Clint Eastwood e Don Siegel in un connubio tra i migliori di tutta la storia del cinema. L'ambientazione metropolitana e l'assassino psicopatico danno un tocco di modernità a una storia che è eterna, quella dell'eroe solitario che vuole vincere a tutti i costi. Scene d'azione memorabili, nulla di superfluo, cinema puro e divertimento assicurato.
  • ALLE ORE 13:45 in TV su TV8 (8)

    La nostalgia del Natale (2019)


    Siska80: Più che la "nostalgia del Natale" a vedere questa commediucola viene la nostalgia dei film di un tempo, che raccontavano sentimenti veri pur edulcorando gli aspetti più crudi della realtà per ragioni televisive; qui invece ogni cosa è banale, trattata con superficialità ma soprattutto stravista (sempre nello stesso ordine!): la giovane (e bella) stacanovista, l'attività familiare in vendita, l'incontro con un uomo (ovviamente affascinante) che stravolge la vita. Cast modesto, happy end lapalissiano (con immarcescibile bacio appassionato tra i due interpreti principali). Non ci siamo.
  • ALLE ORE 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Forza 10 da Navarone (1978)


    Rambo90: Riuscito sequel di quel gioiello che era I cannoni di Navarone, qui Hamilton imprime più ritmo alla storia e si ha l'impressione che lo schema derivi più da film come Dove osano le aquile o Quella sporca dozzina, che dal prototipo. I colpi di scena e gli imprevisti non mancano, così non c'è mai un momento di stanca, inoltre il tutto è sostenuto dalla simpatica marcia in colonna sonora. Ottimo e ricco cast: Ford-Shaw su tutti, ma bene anche Fox, Franco Nero e l'inaspettato (in film simili) Weathers. Notevole.
  • ALLE ORE 14:35 in TV su Cine 34 (34)

    Io & Marilyn (2009)


    Cloack 77: Ci sono Luca Laurenti e Massimo Ceccherini nel ruolo di due pasticcieri gay con qualche problema di gelosia e rapporto con la clientela; c'è un Rocco Papaleo in forma strepitosa nelle vesti di un matto, forse geniale forse alieno; c'è un Pannofino curioso e divertente, maresciallo vessatore e assolutamente "medio"... manca soltanto il film. La storia di questo Io & Marilyn è ancor più insignificante di tutte le altre scritte dal duo Pieraccioni-Veronesi.
  • ALLE ORE 15:10 in TV su Iris (22)

    Le miniere di re Salomone (1950)


    Reeves: L'Africa raccontata con molte sequenze dal vivo riesce a superare lo schema dei film esotici hollywoodiani perché la storia d'amore tra Kerr e Granger rimane sotto traccia rispetto alla bellezza dei paesaggi e alle danze dei nativi. Per il resto, il film ha un buon ritmo e un'ottima fotografia e anche questo lo rende piacevolmente diverso, rispetto a molti altri film del periodo.
  • ALLE ORE 16:20 in TV su Rai Movie (24)

    El Verdugo (1969)


    Rambo90: Western americano ma che si rifà molto a quelli italiani (sia per situazioni che per personaggi): il ritmo è abbastanza veloce e la coppia formata da Brown e Reynolds funziona; semmai la pecca sta in una storia scontata e che non riserva molte sorprese (anzi forse nemmeno una). Splendida la Welch, piacevoli i tocchi di umorismo.
  • ALLE ORE 16:35 in TV su Cine 34 (34)

    Finalmente la felicità (2011)


    Piero68: Ennesimo film di Pieraccioni senza costrutto e senza una vera storia alle spalle. Fiacco come non mai, il comico toscano demanda le gag più divertenti a Papaleo, che fa quel che può grazie soprattutto al suo accento pugliese, ritagliando per sè pochissimi spazi comici. Cast di contorno pessimo con comparsate che potevano essere sfruttate meglio come Battista e Ceccherini. Non regge nemmeno per un momento la storia di "C'è posta per te" che Pieraccioni affronta da Pieraccioni e non da tizio qualunque come invece il copione avrebbe suggerito.
  • ALLE ORE 17:25 in TV su Iris (22)

    Il californiano (1964)


    Siska80: Linc Murdock progetta la fuga con la donna amata da sempre, ma il di lei marito entra in azione: come dargli torto? Sebbene la coppia Bronson/Oliver sia onestamente bella da vedere, il background dei rispettivi personaggi è altamente inverosimile ed eticamente poco corretto (tralasciando la prevedibilità del finale, che in effetti non avrebbe potuto essere differente). Il rimanente cast (nel quale spicca un giovanissimo ma già promettente Kurt Russell), i costumi, le location e gli scontri (armati e non) sono comunque discreti e rendono la pellicola nel complesso accettabile
  • Sera

  • ALLE ORE 18:15 in TV su Rai Movie (24)

    Il ponte sul fiume Kwai (1957)


    Rigoletto: Gli italiani ricorderanno (con un sorriso) un altro colonnello inglese "attacchino" alla Convenzione di Ginevra (I due colonnelli), ma qui Alec Guinness la mette quasi sul personale, dando prova di essere disposto a morire piuttosto che infrangere il regolamento. Diretto in maniera ferrea e attenta da Lean, è un affresco magniloquente che scansa l'azione bellica e riporta il tutto a una dimensione nella quale, in un campo di prigionia, si è ormai fuori gioco. Lunghetto ma grandioso. ****
  • ALLE ORE 19:25 in TV su Cartoonito (46)

    Nut job - Operazione noccioline (2014)

    (1 commento) animazione (colore) di Peter Lepeniotis con (animazione)

    Pigro: Rapina al negozio di noccioline da parte di uno scoiattolo intraprendente, anzi no: dell’intera popolazione del parco; ma no: quel posto è la copertura per la rapina di una banda alla banca. Insomma, trama vorticosa e su diversi piani intrecciati, ben raccontata e animata, con la vivacità giusta senza strafare, magari non troppo originale ma piacevole nel continuo intersecarsi di motivazioni contrastanti, che comportano dispetti ed equivoci, ma anche riflessioni sul senso dell’amicizia e del senso di comunità contro l’individualismo. Divertente.
  • ALLE ORE 21:05 in TV su Cine 34 (34)

    R Ma che bella sorpresa (2015)


    Redeyes: Genovesi si affida al volto simpatico di Bisio per sopperire a una mancanza di idee in questo remake che ha ben poco di divertente, troppo ancorato all'intuizione iniziale. In effetti la bella moglie invisibile conquista fin da subito la scena con la sua presenza ma lascia il resto del cast in una sorta di limbo da cui non riesce a uscire. Dal canto loro Pozzetto e la Vanoni galleggiano ai bordi e Matano non ha mai la forza di incidere in alcun modo. L'incantevole Lodovini tenta di far sterzare la storia e la pellicola, ma senze risultato alcuno.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Duello all'ultimo sangue (1953)


    Reeves: Un western minore di Raoul Walsh, che dimostra di avere comunque un grande ritmo e ottime scene d'azione ma difetta nella sceneggiatura, troppo elementare. Rock Hudson, sempre pulito e sbarbato in mezzo al deserto e dopo lunghe marce a cavallo, è veramente fuori parte e il punto di vista del reduce sudista è solo malamente accennato. Però Lee Marvin giovanissimo ha un suo fascino.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    Ti mangio il cuore (2022)


    Giùan: Parte bene, con tignosa incisività autoriale e un intrigante bianco e nero da western garganico, cui Mezzapesa aggiunge, con astuzia tutta appula, nella prima mezz'ora la lunare fisicità di Elodie, in contrasto con un'ambientazione e una fauna umana che il sole inaridisce e denuda. Poi tutto si fa al contempo ridondante e artificioso per un intrigo narrativo pretestuoso e risaputo (gli amanti "maledetti", il richiamo del sangue di Andrea/Patané), che tuttavia si mantiene coerente e conseguente. Superiori per distacco le prove di Placido e Di Leva.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Iris (22)

    V Vi presento Joe Black (1998)


    Metuant: Un cast di prestigio per un film che sulla carta sembrerebbe curioso e anche accattivante e inizialmente parrebbe mantenere la promessa, salvo poi dilungarsi incredibilmente per raggiungere una durata da melodrammone di una volta. Gli attori non se la cavano male, ma la durata eccessiva penalizza non poco, Anthony Hopkins a tratti sembra svogliato e di sicuro la sceneggiatura pesante e a volte forzata non aiuta. Peccato, perché poteva risultare un prodotto dignitoso e godibile.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    Kong: Skull island (2017)


    124c: Dopo il Godzilla di tre anni fa, ecco che rispolverano il vecch King Kong in un blockbuster più trastullesco e ricco di mostri, come se fosse un vecchio lungometraggio giapponese. Il risultato è un incrocio non solo fra i film di Kong, ma anche di Jurassic Park e Apocalypse now discretamente riuscito (sarà l'ambientazione anni '70). Il cast, fra tanti attori coinvolti, ci offre solo un John C. Reilly veramente azzeccato, il resto fa solo comparsa o non è adeguato al ruolo. Spassoso; il miglior Hulk-movie senza gli Avengers di sempre.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Cielo (26)

    Act of valor (2012)


    Galbo: Spesso grande, il cinema americano sa essere anche molto piccolo quando dimentica la visione ideale e il senso etico realizzando film in cui la psicologia dei personaggi è tracciata secondo un insopportabile e rigido schematismo. E' il caso di Act of valor nel quale nessun dubbio sfiora i "buoni" e i cattivi sono cattivissimi neanche fossimo in un film degli anni '30. Tecnicamente ineccepibile ma moralmente inaccettabile.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Twenty Seven (27)

    I Goonies (1985)


    Galbo: Gradevole esempio di cinema di puro intrattenimento, diretto da Richard Donner, con la complicità del produttore Spielberg. Il film è evidentemente concepito per un pubblico di ragazzini e adolescenti per i quali il forte impianto spettacolare appare quanto mai intrigante visivamente parlando. Lo spettatore adulto coglierà ovviamente le (tante) ingenuità di fondo. Simpatico il cast in cui compare anche Sean Astin.
  • ALLE ORE 21:35 in TV su La5 (30)

    Molto forte, incredibilmente vicino (2011)


    Ilcassiere: Ho iniziato a vederlo che ero molto scettico e dubbioso e invece ne sono uscito piacevolmente sorpreso. Il film è molto forte ed è anche incredibilmente vicino al libro il che, in questo caso, mi sembra sia un pregio. Il regista ha optato per seguire quasi passo passo il romanzo di Safran Foer e, grazie anche all'ottima interpretazione del giovane protagonista, direi che ci è riuscito. Quello che va detto con forza, infatti, è che il libro di Johnatan Safran Foer è davvero meraviglioso, uno dei più belli pubblicati negli ultimi anni.
  • Notte

  • ALLE ORE 22:35 in TV su Rai Movie (24)

    Per un pugno di dollari (1964)


    Bubobubo: Per quanto non sia la miglior prova di Leone (la povertà di mezzi con cui è stato girato si fa a tratti particolarmente evidente) né, forse, la sua più famosa (a dispetto della quantità di battute iconiche), è l'atto (ri)fondativo di un intero genere, la pietra che lastrica la strada italiana al western in un periodo storico in cui cowboy e pistole fumanti, fuori dal loro contesto ambientale, venivano risemantizzati in arene politico-culturali fra loro diversissime (la Jugoslavia titina, la DDR). Volonté laido e spregiudicato, ma il film è della premiata ditta Eastwood-Morricone.
  • ALLE ORE 22:55 in TV su Rai 4 (21)

    The Predator (2018)


    Taxius: Divertente ed esplosivo terzo capitolo della saga di Predator diretto eccellentemente da Shane Black: ha il merito di rivitalizzare una saga che, dopo il brutto film del 2010, pareva morta. Il timbro è molto diverso da quello di tutti gli altri capitoli della saga; Shane Black infatti lo infarcisce di battute, barzellette e scene comiche senza però cadere nell'eccesso. Il ritmo è molto veloce e fin dall'inizio è un susseguirsi di esplosioni, inseguimenti e squartamenti. Un giocattolone adrenalitico ben realizzato.
  • ALLE ORE 23:05 in TV su Cine 34 (34)

    Il signor quindicipalle (1998)


    Reeves: Ammirevole tentativo da parte di Francesco Nuti di recuperare la popolarità perduta dopo il disastro del suo Pinocchio. Il bigliardo, la vita di campagna, Novello Novelli padre putativo (mentre il padre vero, Giminiani, è un sogno di purezza perduta) funzionano, ma Sabrina Ferilli è ridondante e qui piuttosto antipatica e non lega mai con Nuti, a sua volta appesantito e poco brillante.
  • ALLE ORE 23:40 in TV su Twenty Seven (27)

    R Un amore all'altezza (2016)


    Motorship: Commedia francese riuscita anche se non del tutto che tratta in maniera ironica ma anche riflessiva e romantica l'innato e irrisolto tema dell'essere-apparire (con tutto ciò che ne consegue). L'idea di base è davvero ottima, originale e quasi geniale, peccato che la sceneggiatura e la ripetitività di certe situazioni non facciano sì che l'idea stessa sia pari all'esito finale della pellicola. Nonostante tutto il film è guardabilissimo, anzitutto per merito dei protagonisti (il versatile Dujardin e la sempre bella e convincente Efira).
  • ALLE ORE 23:45 in TV su 20 Mediaset (20)

    Vendetta (2022)


    Rambo90: Spirale di vendetta avvolge un ex marine e una famiglia criminale nel momento in cui, per una iniziazione, muore la figlia del primo. Action senza pretese, girato leggermente meglio di questa media di prodotti, anche se con trama prevedibile e una parte centrale eccessivamente verbosa che tende ad abbassare di molto il ritmo. Il protagonista se la cava, ma i momenti migliori arrivano con l'entrata in scena di un Thomas Jane particolarmente guascone, mentre Willis fa il villain catatonico e Tyson appare giusto per due veloci scene. Mediocre, ma c'è di peggio.
  • ALLE ORE 00:25 in TV su Rai Movie (24)

    Dimensione terrore (1986)


    Puppigallo: La dimensione non è quella del terrore, avvicinandosi di più alla parodia. E' il classico filmetto imbottito di adolescenti (fighetti palestrati, nerd) e adulti che faticano di più a credere che dei lumaconi da corsa possano trasformare le persone in zombi e che si debba fargli saltare la testa (azione che però libera gli stessi). A differenza di altri ragazzotti-movie almeno i dialoghi sono qua e là quasi potabili e le teste aperte, o scoppiate non mancano. Peccato che la parte finale sia eccessivamente parodistica, sfociando nel pagliaccesco sbracato. Comunque, innocuo e sopportabile.
  • ALLE ORE 00:50 in TV su Top Crime

    [2.01] Poirot: Il pericolo senza nome (1990)


    Saintgifts: David Suchet impersona molto bene la figura e il carattere dell'investigatore belga inventato dalla Christie. Elegante, impeccabile, curato al massimo fino a far sembrare di plastica i suoi famosi baffetti. La storia inizia, come quasi sempre, in modo semplice e fortuito fino a complicarsi un tantino e a richiedere più attenzione allo svolgimento dei fatti e alle intelligenti deduzioni di Poirot. Buoni il cast di contorno e la ricostruzione d'epoca. La regia è professionale pur non offrendo momenti particolarmente significativi.
  • ALLE ORE 01:00 in TV su 7Gold

    Operazione S.M.A.R.T. - Senza tregua (2017)


    Nando: Action cinese che vede protagonista Bloom nel ruolo di un trasportatore di opere d'arte vittima di furto. Scazzottate e inseguimenti per uno sviluppo narrativo abbastanza telefonato che non offre nulla da segnalare: anzi, il tutto appare posticcio a cominciare dal suo protagonista indubbiamente mono espressivo. Cast risibile, forse da sottolineare la colonna sonora appropriata.
  • ALLE ORE 01:00 in TV su Iris (22)

    Le miniere di re Salomone (1950)


    Reeves: L'Africa raccontata con molte sequenze dal vivo riesce a superare lo schema dei film esotici hollywoodiani perché la storia d'amore tra Kerr e Granger rimane sotto traccia rispetto alla bellezza dei paesaggi e alle danze dei nativi. Per il resto, il film ha un buon ritmo e un'ottima fotografia e anche questo lo rende piacevolmente diverso, rispetto a molti altri film del periodo.
  • ALLE ORE 01:15 in TV su Cine 34 (34)

    A ruota libera (2000)


    Pessoa: Commedia leggera di Salemme che riesce more solito a parlare di argomenti anche seri (l'handicap fisico) senza strabordare in futili luoghi comuni mantenendo una grazia e una delicatezza che gli fanno onore. D'altro canto però bisogna ammettere che non tutte le trovate sono di prima mano e le corrispondenze con la tradizione comica partenopea sono cercate talvolta con troppa insistenza. Come sempre ottimo il livello del cast di fedelissimi, con Buccirosso che ha una marcia in più e si conferma uno dei migliori attori italiani della sua generazione. Si guarda volentieri.
  • ALLE ORE 01:40 in TV su Rai 4 (21)

    The twin - L'altro volto del male (2022)


    Herrkinski: Produzione finlandese (con cast principale anglofono) che si situa nel solco del thriller psicologico a tinte drammatiche; si flirta con diversi stili nel tentativo di disorientare lo spettatore, inclusi momenti vicini al genere horror soprannaturale, perlomeno fino allo spiegone finale che riporta coi piedi per terra. Rimane però una visione impegnativa, a tratti pesante, con alcuni punti poco chiari e un senso di déjà vu; la durata eccessiva non aiuta, con un'ultima parte tirata per le lunghe ed alcuni momenti "esoterici" che alla fine risultano più delle red herring che altro.
  • ALLE ORE 02:00 in TV su Rai Movie (24)

    L'ora nera (2011)


    Cloack 77: Basta spostare la location della solita invasione aliena a Mosca, qualche cartolina qua e là, protagonisti americani che collaborano senza difficoltà con gli "indigeni" russi e vai action! Naturalmente tutto il resto conta pochissimo, non sono necessari personaggi credibili o "costruiti", bastano le bellone, il sacrificabile, il protagonista romantico, l'antipatico da macello; tanto devono solo correre e sparare...
  • ALLE ORE 02:30 in TV su TV8 (8)

    3ciento - Chi l'ha duro... la vince (2008)


    Saintgifts: Demenziale uguale risate in quantità: così la cosa può funzionare e magari arrivare anche a prodotti di un certo valore artistico. Non è questo il caso: è evidente che qui gli autori ce la mettono tutta per allargare i confini del genere, purtroppo senza riuscire a strappare il risultato in risate. Non aiuta certo la scarsa conoscenza dei prodotti tv americani, cui molte fiacche battute fanno riferimento; ma forse questo è il meno, è l'esiguo numero di nuove idee e il solito ricorso agli immancabili argomenti sessuali, oltretutto grevi, assieme ai vari sputacchiamenti, a creare solo fastidio.
  • ALLE ORE 02:50 in TV su Cine 34 (34)

    ...E se domani (2005)


    Mascherato: Luca e Paolo sono bravi. Probabilmente sono i film ad essere sbagliati, a funzionare solo parzialmente. Anche questo esordio di Giovanni La Parola, ispirato ad un fatto di cronaca realmente accaduto nel 1998, non è esente da sbavature. Esageratamente sopra le righe, specialmente per i caratteri secondari, il film non trova il suo giusto equilibrio forse per timore di essere troppo amarognolo. Sicché, mentre i protagonisti si allontanano dal macchiettismo di Camera Café, gli altri sembrano provenire proprio da lì.
  • ALLE ORE 02:50 in TV su Iris (22)

    Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!! (1971)


    Victorvega: Per certi versi Eastwood porta avanti in altri contesti il suo personaggio di cowboy trasportandolo nell'attualità metropolitana, dando in qualche modo anche il via a personaggi simili che si vedranno nel nostro poliziottesco; come quello pronto a tutto, con un passato luttuoso e la missione di farsi giustizia da solo, noncurante delle leggi ma osservante della sua propria, superiore. Qui il film avvince e si fa vedere piacevolmente. Ottima azione. Eastwood come not ha due espressioni, con e senza cappello, ma è straordinario lo stesso.
  • ALLE ORE 03:20 in TV su Rai 4 (21)

    La casa in fondo al lago (2021)


    Orson: Una coppia di youtubers alla ricerca di posti infestati si immerge in una casa sommersa in fondo alle acque di un lago: sarà stata una buona idea? Bustillo & Maury confezionano un horror la cui trama si può riassumere in tre righe, per quanto elementare e senza grosse sorprese. A compensare la piattezza narrativa è l'abilità registica del duo, che se la cava bene tra atmosfere subacquee e scenografie decadenti, riuscendo a catturare l'attenzione fino alla fine (complice la breve durata della pellicola) e a regalare anche qualche buon brivido. Bello il finale non consolatorio.
  • ALLE ORE 03:25 in TV su Rai Movie (24)

    Un gioco da ragazze (2008)


    Renato: Davvero poca cosa questo esordio co-prodotto da mamma Rai. E' la storia di tre ragazzine romane alto-borghesi, che in fondo vogliono solo divertirsi. Il film procede tra fastidiose banalità, dialoghi da prima media, maledettismo da Tgcom e qualche scivolata nel ridicolo involontario (la doccia à la Rambo); troppi buchi di sceneggiatura, troppe ragazzine lasciate allo sbando mentre starnazzano ad un volume insostenibile guardandosi dritte negli occhi con -presunta- aria di sfida. Ciò detto, Chiara Chiti da sola vale almeno una visione.
  • ALLE ORE 04:20 in TV su Cine 34 (34)

    Moglie nuda e siciliana (1978)


    Trivex: Il film non è girato nemmeno così male, dopotutto. Il suo contenuto presenta invece alcune problematicità in quanto, pur non essendo portatore di noia, affermare che sia esaltante sarebbe una bugia. Si ride pochino, si sorride un poco di più, l’erotismo è scarso e pure becero. I partecipanti fanno quel che possono, nonostante ci sia una menzione speciale per Lucio Flauto, direttamente dal “Circo Pomofiore” con la sua “R” irresistibile. Forse si tratta di un prodotto di transizione, preparatore del cinema ben più “spinto” in arrivo nelle sale italiane di quel tempo.
  • ALLE ORE 04:30 in TV su Iris (22)

    Il gatto dagli occhi di giada (1977)


    Caesars: Bido è spinto dalla produzione, a partire dal titolo, ad imitare i gialli argentiani; ne esce comunque un lavoro più che valido e uno dei migliori gialli all'italiana non diretti dal Dario nazionale. Contrariamente a quanto succede in prodotti similari, qui la motivazione degli omicidi ha una radice profonda e ben giustificata. Bido dimostra già dall'esordio di saperci fare ed è sorretto da interpretazioni degne di nota. Per gli appassionati del genere assolutamente da non perdere.
  • ALLE ORE 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Toglimi un dubbio (2017)


    Daniela: Vedovo in procinto di diventare nonno scopre che colui che ha sempre chiamato "papà" non lo è biologicamente. La ricerca del vero padre si risolve presto, ma i problemi sono solo all'inizio... Commedia dolce-amara che, nonostante le forzature di una improbabile trama in stile feuilleton, intrattiene piacevolmente grazie ad una riflessione non banale sul significato della paternità vera, per scelta o solo immaginata, mentre le madri sono morte o in fuga. Damiens bravo in un ruolo più serio di quelli abituali, Céline de France incantevole, Wilms e Marchant in parte, epilogo che rasserena.
  • ALLE ORE 05:20 in TV su Cine 34 (34)

    Che dottoressa ragazzi! (1976)


    Homesick: Viste le grazie del medico Maria Pia Conte (ma anche la servetta Femi Benussi non è da meno), l’esclamazione del titolo calza a pennello; però si esclama pure “Che film, ragazzi!”, dopo aver assistito a questa miserrima commedia scollacciata priva di qualsiasi valore cinematografico e che non fa nemmeno ridere, essendo tutta costruita su voyeurismi di bassa lega, battute puerili e trivialità paesane. Inqualificabili gli attori, incluso Enzo De Toma che, promosso al rango di semiprotagonista di nonno allupato, azzarda persino un momento onirico-drammatico…