LA NOTTE DI SAN LORENZO
All'interno del forum, per questo film:

MEDIA VOTO DEGLI UTENTI: ![]() | N° COMMENTI PRESENTI: 6 |

Loc. verificate: | clicca qui |
Nel forum: | Location (segnalazioni) | Location da cercare |
Location radar: | Clicca qui per vedere i luoghi del film sulla mappa |
Le impressioni del Davinotti non sono vere critiche ma appunti utili a capire che tipo di film si ha di fronte. Scritte dall'età di 18 anni (vintage e ultra baby vintage collection) su quaderno, per i film che Marcel vede al cinema vengono oggi compilate su pc.
TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/7/08 DAL BENEMERITO PIGRO
TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/7/08
DAL BENEMERITO PIGRO
DAL BENEMERITO PIGRO
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER:
Galbo
28/12/08 11:48 - 10232 commenti
Bellissimo film dei fratelli Taviani che parte da un evento dolorosamente reale (fuga delle popolazione dalle truppe tedesche in Toscana) per diventare un'opera dove la cronaca fa spazio alla fantasia e alla magica elegia del racconto, trasfigurato dai bambini che ne rimuovono la dolorosa realtà. Fotografia magnifica e cast all'altezza. Belle le musiche di Nicola Piovani. I gusti di Galbo (Commedia - Drammatico)
Pigro
27/7/08 9:17 - 6915 commenti
La fine della seconda guerra mondiale in un paesino toscano, tra le ultime rappresaglie tedesche e le speranze dei paesani in fuga. La vicenda è vista attraverso gli occhi innocenti dei bambini, che a tratti la trasfigurano per poter sopportare una realtà inconcepibile come la guerra (giustamente celebre la trasformazione di uno scontro in una battaglia omerica). Bella la comunione tra il rigoglio del paesaggio e la spaurita volontà di vivere dei protagonisti di questa “favola reale”. Un film poetico e delicato, concreto (contadino) e potente.I gusti di Pigro (Drammatico - Fantascienza - Musicale)
Deepred89
11/12/17 0:46 - 2938 commenti
Tra i migliori parti dei Taviani, che se da una parte peccano in una poeticizzazione a tutti costi della povertà che scade sovente nella stucchevolezza (per non parlare del flash "epico", tremendo ma fortunatamente rapidissimo), dall'altra si avvalgono di una soavità e di una leggerezza che rende il film credibile e appassionante, con una fotografia povera ma volenterosa che, assieme agli azzeccati volti del cast e alle notevoli melodie di Piovani, crea un trascinante ondeggiare di note e colori, in bilico tra dolcezza, crudeltà e nostalgia.I gusti di Deepred89 (Commedia - Drammatico - Thriller)
Pinhead80
1/5/15 11:59 - 2969 commenti
I fratelli Taviani prendono una parte importantissima della loro storia e della loro vita per raccontarci con occhi fanciulleschi uno dei periodi storici più drammatici della nostra nazione. E' proprio il particolare tipo di narrazione che conferisce a quest'opera la sua singolare bellezza. Immersi nell'agreste campagna, la sofferenza si anima di speranza. Un gioiello del nostro cinema.I gusti di Pinhead80 (Documentario - Fantascienza - Horror)
Myvincent
11/8/14 12:25 - 1978 commenti
La triste pagina dell'eccidio di San Miniato (qui volutamente cambiato in San Martino) raccontata alla maniera dei fratelli Taviani e cioè alla "contadina", con un gruppo di poveri sfollati che cerca l'America come via ultima di salvezza e di vita. Scenari bellissimi degni di Van Gogh fanno da contraltare a una storia che si frantuma in cento aneddoti e smorfie umane che rendono il tutto "teatralmente" realistico.I gusti di Myvincent (Drammatico - Giallo - Horror)
Jurgen77
16/4/18 9:41 - 554 commenti
Film a tratti "visionario" e neorealista che narra le tragiche vicende di un gruppo di sfollati nell'Italia martoriata dalla guerra civile e non durante gli ultimi epiloghi dell'ultimo conflitto mondiale, in quel della Toscana rurale. Momenti tragi-comici e romantici si affiancano ad altri drammatici e spietati. Ambientazioni eccelse e cast perlopiù non professionista. Da antologia la sequenza della lotta in chiave "greca" tra partigiani e fascisti con l'uccisione del fascista trafitto dalle lance.• MOMENTO O FRASE MEMORABILI: L'uccisione del fascista quindicenne.
I gusti di Jurgen77 (Fantascienza - Guerra - Horror)