![]() LA GIORNATA DAVINOTTICA di LUNEDì, 16 APRILE 2018 Se volete inserire voi una segnalazione, è sufficiente che andiate nella scheda del film il cui passaggio volete segnalare e clicchiate (sotto al titolo) su IN TV/SATELLITE: troverete il modulo da compilare. MATTINA 09:30 Rai StoriaGIOVENTÙ PERDUTA (media ![]() ![]() ![]() Il secondo lungometraggio di Germi è un buon poliziesco di taglio sociale, direi. Da un lato è evidente il modello di riferimento dei film americani, che nel dopoguerra invasero il nostro paese finito l'embargo bellico; non si può però non notare l'attenzione nel tratteggiare i personaggi che Germi perfezionerà nei suoi lavori successivi. Qualche stonatura nella storia gli toglie punti, ma stiamo pur sempre parlando di un'opera del 1947. [Renato] 09:45 Cine SonyBRAMA DI VIVERE (media ![]() ![]() ![]() ![]() Gli ultimi anni di vita del pittore Vincent Van Gogh. Tecnicamente la sfida era altissima: catturare al cinema i colori della pittura, a partire dalle tinte materiche di Van Gogh (del quale si riproducono diverse vedute), fino ai bagliori impressionisti. Il risultato è imperfetto, ma affascinante. Il ritratto dell'artista, dilaniato dall'opulenza emozionale del mondo, tende invece al patetico e all'agiografia, per quanto lo scontro etico ed estetico con Gauguin sia piuttosto curato. [Rebis] 12:05 Cine SonyIL MISTERO DEL FALCO ( ![]() ![]() ![]() Vero e proprio caposaldo del genere noir (tratto dal celebre romanzo di Hammett), fa parte di quei film in cui più che la storia in sè (per la verità piuttosto ingarbugliata e a tratti difficoltosa da seguire) contano le atmosfere (sottolineata dalla splendida fotografia in bianco e nero) e le intepretazioni del cast. Bogart è il Sam Spade più credibile, con la sua recitazione asciutta e spigolosa, ma il resto del cast non è da meno. Ottima la regia del maestro Huston. [Galbo] 12:40 IrisLA CLASSE OPERAIA VA IN PARADISO ( ![]() ![]() ![]() Rappresentazione delle condizioni degli operai a fine anni '60 tra realtà e finzione; quest’ultima accentua la dura vita quotidiana inserendo un contesto ambientale scomodo: neve a palate, nebbia fitta e perenne, confusione e scarsità intellettuale anche tra le mura domestiche, squallidi rapporti interpersonali. Il messaggio finale è pessimista nel perdurare della situazione di sfruttamento della classe lavoratrice. Solita sanguigna performance di Volontè [...] [Furetto60] POMERIGGIO 15:05 IrisULTIMO DOMICILIO CONOSCIUTO (media ![]() ![]() ![]() ![]() Clamoroso noir di José Giovanni: la filosofia pessimista dell'autore anticipa gli aspetti più tormentati della maschera dell'ispettore Callaghan (lutto personale alle spalle, isolamento sul lavoro per aver pestato i piedi alla persona sbagliata), ma senza nemmeno riscattarla con tratti eroici, umanizzata dal volto dubbioso di Lino Ventura, poliziotto che accusa dolorosamente ogni colpo ma senza mai soccombere. Film fatto tutto di atmosfere, imprescindibile. [Il Dandi] SERA 21:00 Rai 4STRANGE DAYS ( ![]() ![]() ![]() Il film della Begelow è portatore di una visione del futuro cupa ed apocalittica che non sembra lasciare spazio alla speranza tranne forse che nel finale. Film decisamente ben scritto e realizzato in modo molto avvincente grazie ad un uso spregiudicato del montaggio, delle musiche e della fotografia e ad un convincente cast con una bella prova di Ralph Fiennes e della Bassett. [Galbo] 21:00 Iris![]() (media ![]() ![]() ![]() I cinema di Luhrmann è visivamente esagerato e la cosa, almeno nella prima parte del film, disturba abbastanza. Poi, vuoi perché la trama diventa più interessante vuoi perché lo spettatore si è abituato a tali eccessi, si riesce a entrare più in sintonia con lo spettacolo che alla fine lascia non dico appagati ma nemmeno delusi delle due ore e passa dedicate alla visione. Tra gli interpreti Maguire mi ha convinto più di DiCaprio, mentre la Mulligan non riesce proprio a lasciare il segno. 21:15 Rete 4![]() ( ![]() ![]() ![]() Dice Galbo: Commedia piuttosto divertente nella quale il duo Hill/Spencer viene rimpiazzato parzialmente con l'"innesto" di Giuliano Gemma. 21:15 CieloSEDUZIONE FATALE (media ![]() Ira72 dice: Bruttissimo thriller (o per tale vorrebbe vendersi) sull'ennesima storia di corna in cui l'amante di turno si trasforma in un penoso stalker. Pellicola da fiction, trama da encefalogramma piatto, attori (attori?) che sembrano stati catapultati da un servizio fotografico al set di un film, colpi di scena non pervenuti. Si è andati al risparmio persino nei costumi (la fedifraga indossa un micro abito nero in momenti diversi nel corso della film). Il titolo presagiva qualcosa di abusato cinematograficamente in effetti, ma sono riusciti a fare di peggio! 21:20 Rai 2CRIMINAL ( ![]() ![]() ![]() Dice Hackett: Partendo da una trama a tratti clonata da Face/off di John Woo, questa ulteriore incursione di Kevin Costner nel cinema action si fregia di un cast di tutto rispetto e di una trama che (per quanto prevedibile) risulta comunque avvincente se si prende la pellicola per quello che è. 21:25 Rai 1• IL COMMISSARIO MONTALBANO (12 STAGIONI) (media ![]() ![]() ![]() [8.3] IL CAMPO DEL VASAIO **! L’indagine del commissario parte da un cadavere ritrovato nei pressi di Vigata, in un campo destinato alla produzione di creta per i vasai. Nella vicenda si inserisce una misteriosa femme fatale colombiana, Dolores. Episodio più che discreto, che patisce però di una sintesi un po’ eccessiva rispetto all’opera letteraria di origine. Zingaretti è come sempre bravissimo ed affiancato dall’affascinante Belen Rodriguez nei panni di Dolores; azzeccate come sempre le ambientazioni siciliane. (Galbo) NOTTE 23:30 La 7![]() ( ![]() ![]() ![]() Remake della famosa e quasi omonima pellicola di Robert Aldrich, L’altra sporca ultima meta, è un film che intrattiene piacevolmente pur non essendo un capolavoro ed inferiore qualitativamente al film orginale. [Galbo] 23:35 Rete 4• FRANKENSTEIN (2 PUNTATE) (media ![]() ![]() ![]() Per essere un prodotto televisivo risulta realizzato con cognizione di causa. Trae gran parte della sua forza dalle interpretazioni di William Hurt e Donald Sutherland, ma anche da una certa atmosfera che aleggia per tutta la durata. [Lucius] 01:15 Rai 2THE MAGIC OF BELLE ISLE - UN'INCANTEVOLE VACANZA (media ![]() ![]() ![]() Markus dice: Un anziano scrittore in sedia a rotelle, alcolizzato e senza più vena ispiratrice nel suo lavoro, viene accompagnato dal nipote a Belle Isle, una cittadina su di un lago. Sarà l'occasione per conoscenze stimolanti... Freeman come sempre a suo agio nei ruoli riflessivi; al suo personaggio riesce a dare una taratura di grande spessore che in parte ci fa dimenticare la banalità del soggetto. Qualche concessione a una facile lacrima si poteva anche evitare ma forse, vista la propensione al sentimentale del film, si accetta volentieri. 02:00 Paramount channel![]() ( ![]() ![]() ![]() So cosa hai fatto è l'ennesimo horror-thriller giovanilistico poco o per nulla originale, contraddistinto dall'essere interpretato da alcuni attori di belle speranze (Ryan Philippe e Sarah Michelle Gellar) alle prese con una storia cupa di omicidi nascosti e puntuali vendette in cui lo svolgimento è totalmente prevedibile e la regia anonimamente televisiva. [Galbo] 02:05 Rai MovieL'UOMO SENZA MEMORIA ( ![]() ![]() ![]() Giallo consigliato più a chi ama gli anni 70 che non ai patiti di Argento & C. L'ambientazione ligure è curiosa e piacevole ma dopo un inizio non male si cade nella noia in attesa del finale prevedibile ma divertente. Luc Merenda è l'antitesi della recitazione, Orsini sprecato, la Berger bella e distratta mentre il bambino è insopportabile. La Strindberg era lì di passaggio... Tensione zero ma in compenso rilassante. [Ianrufus] 04:55 Rete 4![]() (media ![]() ![]() ![]() Ottima riuscita di De Martino nello spy all'italiana, con l'immancabile Ken Clark/077 alle prese con un traffico fra alta moda e sommergibili. Uno dei più bondiani, anche per la presenza di una vera Bond-girl (Daniela Bianchi), con molto ritmo e trovate e un'eccellente colonna sonora (del resto le musiche sono fra i punti di forza del genere). Enzo G. Castellari fa sia l'aiuto regista che il maestro d'armi! [Il Gobbo] 05:40 IrisFURORE DI VIVERE (media ![]() ![]() Vita di figlio e padre durante l'occupazione nazista della Francia. Più una commediola agra che un film drammatico, giocata fra le ansie adolescenziali del primo (i primi amori, la malìa del crimine) e la figura del secondo, fedele alle virtù borghesi nonostante l'anarchia della guerra. Nulla di davvero rilevante: tutti gli snodi si dipanano con cauta circospezione e il coltello della sceneggiatura non affonda mai. Delon sembra fuori parte [...] [Rufus68] |